Ausl Romagna. Settimana mondiale e europea delle vaccinazioni, proteggersi è importante

Condividi:

In occasione della Settimana mondiale e europea delle vaccinazioni, promossa dall’Oms, dal 24 al 30 aprile 2025, anche l’Azienda Usl della Romagna ricorda l’importanza della prevenzione attraverso i vaccini. 

I progressi scientifici ci permettono di disporre di un elevato numero di vaccini che rappresentano strumenti efficaci per diminuire l’incidenza delle malattie e soprattutto ridurne l’impatto in termini di complicanze e disabilità.

I Piani Nazionali di Prevenzione Vaccinale (PNPV) definiscono l’offerta vaccinale per tutte le Regioni italiane. La Regione Emilia-Romagna, in linea con una consolidata tradizione di sanità pubblica orientata alla prevenzione, ha scelto di ampliare questa offerta, includendo vaccinazioni aggiuntive per categorie particolarmente vulnerabili, come le persone affette da patologie croniche.

Tuttavia, le coperture vaccinali rimangono al di sotto dei livelli ottimali, anche per le vaccinazioni raccomandate alle persone con condizioni a rischio. Le motivazioni sono le più svariate: dalla mancanza di consapevolezza, alla sottovalutazione del rischio, o mancanza di informazione su dove e come poterle ricevere.

I cinque messaggi chiave della Settimana mondiale e europea delle vaccinazioni:

I vaccini sono una delle più grandi conquiste dell’umanità e ci proteggono da malattie potenzialmente letali. L’importanza della vaccinazione potrebbe essere riassunta in cinque messaggi chiave: 

L’immunizzazione è una delle più grandi conquiste dell’umanità.

Vaccinarsi protegge se stessi e gli altri.

I vaccini garantiscono meno malattie e più vita.

Non tutti hanno lo stesso accesso ai vaccini salvavita.

L’immunizzazione per tutti è umanamente possibile.

La videopillola

Di vaccinazioni si occupa anche una delle sei videopillole di “Costruiamo Salute in Romagna”, la nuova serie video a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl Romagna per promuovere la salute e educare alla prevenzione.

Nel video (consultabile al link   HYPERLINK “http://www.youtube.com/watch?v=WviiclfddIY” www.youtube.com/watch?v=WviiclfddIY ) l’infettivologo Carlo Biagetti, il gastroenterologo Carlo Fabbri, il diabetologo Paolo di Bartolo, il cardiologo Matteo Tebaldi, e lo penumologo Venerino Poletti, insieme agli operatori degli Ambulatori vaccinali dell’Ausl Romagna, spiegano in che modo vaccinarsi aiuta a proteggersi dal rischio di complicanze. 

Per informazioni sulle vaccinazioni e sulle campagne vaccinali in corso è possibile consultare la pagina:  HYPERLINK “http://www.auslromagna.it/servizi/vaccinazioni-per-adulti” www.auslromagna.it/servizi/vaccinazioni-per-adulti 

Notiziario

Archivio Notizie