Partirà dopo la chiusura delle scuole, il progetto per bambini e ragazzi con disabilità, disturbo dello spettro autistico o malattie genetiche rare. ASL Foggia lancia l’iniziativa “Estate insieme 2025” con l’obiettivo di dare supporto psico fisico agli studenti e alle loro famiglie, in modo da garantire una continuità assistenziale e non disperdere i benefici di socializzazione.
IL PROGETTO
I ragazzi e i bambini saranno coinvolti in attività motorie e sportive, da svolgere sia al chiuso che all’aperto, in laboratori per attività ludiche, artistiche espressive e digitali con l’applicazione di realtà virtuali.
Il progetto, affidato alll’AS.SO.RI. Ets, associazione per la promozione, riabilitazione ed inclusione sociale delle persone con diversa abilità, con sede a Foggia, partirà agli inizi di giugno per concludersi il 22 agosto. Complessivamente le giornate di attività programmate sono 50, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 fino alle ore 12.30.
LA PRESA IN CARICO
La presa in carico dei destinatari del progetto avverrà in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione di ASL Foggia che indicherà i nominativi e fornirà la certificazione di disabilità dei propri assistiti, per formulare i PEI (Piani educativi personalizzati) relativi alle attività previste e concordate durante il percorso, previo assenso dei genitori. Le attività prevedono la frequenza di 62 utenti, presso l’AS.SO.RI ETS, alcuni già assistiti dal Dipartimento.
Il progetto di articola in tre fasi:
- La prima dal 3 al 6 giugno 2025: durante questi tre giorni, l’equipe medico-psico pedagogica dell’AS.SO.RI costituirà gruppi omogenei di attività di programmazione e personalizzazione delle attività laboratoriali e ludico, motorio e sportive.
- La seconda dal 16 giugno al’8 agosto 2025, durante la quale si svolgeranno tutte le attività inserite nel calendario
- La terza dal 18 al 22 agosto 2025, periodo durante il quale saranno programmati l’incontro finale con giochi e squadre, e la mostra degli elaborati svolti nel corso delle attività, alla presenza delle famiglie
Nel progetto saranno impegnati un medico specialista, psicologi, assistenti sociali, logopedista, terapista ABA, animatori Sociali, istruttori specializzati per la psicomotricità funzionale in piscina, persone per l’assistenza negli spogliatoi e sul piano vasca, esperti di attività laboratoriali, assistenti alla persona, animatori teatrali.