ATTIVO NUOVO POLIAMBULATORIO DI PROSSIMITA’ ASL3 NEL QUARTIERE DI CA’ NOVA A GENOVA PRA’

Condividi:

Genova, 18 aprile 2025 – Asl3 amplia l’offerta di servizi sanitari sul territorio a Ponente con l’apertura di un nuovo Presidio sulle alture di Prà. Si tratta del “Poliambulatorio di prossimità Ca’ Nova” (via 2 Dicembre 1944 n. 44) che sarà operativo dal 22 aprile e che, in questa prima fase, metterà a disposizione del quartiere una serie di servizi ambulatoriali ogni martedì, mercoledì e giovedì della settimana dalle ore 7.30 alle ore 12.30. Il Poliambulatorio – immobile in comodato d’uso gratuito come concessione di ARTE ad ASL3 – si  sviluppa su una superficie di 200 mq proponendo – al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso – prelievi ematici, ambulatorio infermieristico (es. per iniezioni, monitoraggio parametri vitali, misurazione glicemia capillare, medicazioni dermatologiche, di lesioni vascolari, di lesioni da pressione, di ferite chirurgiche, ferite da taglio, gestione stomie, gestione catetere venoso centrale, gestione/sostituzione catetere vescicale, ecc.), ambulatorio del medico di medicina generale, ambulatorio dello specialista geriatra spazio dedicato con presenza dell’assistente sociale oltre a due sale di attesa e l’accoglienza.

“Oggi inauguriamo un presidio socio-sanitario sul territorio, importante, particolarmente atteso dal quartiere e che ha l’obiettivo di portare i servizi e la sanità sempre più vicino al cittadino, in particolare agli anziani – spiega il presidente di Regione Liguria – La realizzazione di questi spazi è frutto di un lavoro congiunto tra istituzioni, con ovviamente in prima fila il sistema sanitario regionale, ma con la indispensabile collaborazione di Arte, che ha messo a disposizione gratuitamente questi spazi, che attendevano da tempo di essere riqualificati, rigenerati e restituiti alla collettività. Dai prossimi giorni tutti i residenti di Ca’ Nova avranno a disposizione un poliambulatorio all’avanguardia, in cui troverà posto anche il medico di medicina generale, altro punto molto richiesto dai residenti”

“L’apertura di questo poliambulatorio è un impegno che avevamo preso come Regione per far fronte alla richiesta di una realtà molto popolosa e che ha bisogno di strutture sanitarie come questa senza dover obbligare i cittadini ad andare a Prà o a Voltri per farsi visitare ed effettuare gli esami – spiega l’assessore alla Sanità di Regione Liguria -. Abbiamo ascoltato il territorio e non a caso questo nuovo servizio rappresenta  un ulteriore passaggio del rafforzamento della medicina territoriale e di prossimità. Un ringraziamento va anche ad Arte, l’ Azienda Regionale Territoriale per l’Edilizia che ha messo a disposizione questi locali”.

“Oggi raccogliamo i frutti di un lavoro partito da lontano con una raccolta firme del comitato di quartiere, proseguita poi con una mozione in Comune e un ordine del giorno in Regione – sottolinea il consigliere regionale delegato allo Sviluppo economico – Il nuovo poliambulatorio andrà a servire un’ampia area, quella del Cep, in cui risiedono molte persone anziane e con disabilità. All’assessore alla Sanità va il mio personale ringraziamento, così come al suo predecessore e alla dirigenza dell’Asl3, per aver portato a compimento un’opera molto attesa dalla cittadinanza”

La nuova realtà sanitaria sarà in rete con la Farmacia territoriale, lo Sportello gestito dal Sindacato Pensionati CGIL CISL e UIL e le altre strutture territoriali sociosanitarie presenti nel Distretto 8 per fornire alla popolazione tutte le necessarie e ulteriori risposte informative e specialistiche. Ma non finisce qui perché per il mese di maggio e giugno sono già state organizzate, presso il Poliambulatorio, quattro giornate dedicate alla prevenzione del tumore alla mammella e del tumore alla prostata  con consulenze in accesso diretto e gratuito a cura dei senologi e degli urologi Asl3. Le date: orario 14-17 mercoledì 7 maggio Urologo, mercoledì 21 maggio Senologo, mercoledì 4 giugno Urologo, mercoledì 11 giugno Senologo

“Questa nuova realtà sanitaria – dichiara il direttore generale di Asl3 – oltre a rappresentare per la popolazione del quartiere un concreto supporto per ricevere cura e assistenza, rappresenta l’identità e l’essenza del sistema territoriale che deve essere vicino alla popolazione, capillare e in grado di affrontare e gestire le esigenze delle comunità di riferimento  riducendo le disuguaglianze di accesso ai servizi sanitari. L’evento di oggi è il frutto di un grande lavoro su più livelli: la collaborazione con Arte, con le realtà locali e con gli stessi cittadini. Ringrazio tutti per aver traguardato insieme questo risultato. E ringrazio anche tutto il personale Asl3 che con competenza e abnegazione ha reso possibile l’attivazione operativa del nuovo presidio”.   

Una delle prossime attività previste nell’ambito del Poliambulatorio è rappresentata dall’inserimento dell’Infermiere di famiglia e comunità (Ifoc), figura strategica per supportare le persone fragili. La figura dell’IFoC, che andrà ad essere implementata, potrà elaborare, in sinergia con il Distretto, strategie assistenziali volte a favorire la continuità ospedale territorio, la relazione di aiuto e l’educazione terapeutica, intercettando autonomamente gli assistiti e lavorando in modo proattivo, operando presso il domicilio degli utenti e presso l’ambulatorio in questione.

Di seguito il programma delle attivazioni:

Da martedì 22 aprile: attivo Ambulatorio Prelievi ( presente tre giorni alla settimana: martedì, mercoledì e giovedì) dalle ore 7,30 alle ore 9,30 su prenotazione CUP; Ambulatorio infermieristico (presente tre giorni alla settimana: martedì, mercoledì e giovedì) in accesso diretto dalle ore 10,30 alle ore 12,30 dietro presentazione di prescrizione del medico di medicina generale 

Da mercoledì 23 aprile: lo specialista geriatra è presente ogni mercoledì dalle 9,00 alle 12,30 per effettuare visite specialistiche geriatriche e per uso civile, penale, canonico prenotabili, con richiesta dematerializzata del medico di medicina generale con prenotazione CUP. La scelta di questa figura professionale è motivata dal quadro epidemiologico, sulla base dei dati riportati dai Piani Sanitari (nazionale e regionale) e in generale dalla letteratura, che è rappresentato prevalentemente da patologie a carattere cronico degenerativo con tendenza a un sensibile aumento, e anche in considerazione del basso tasso di natalità e dell’elevata percentuale di popolazione anziana.

Da giovedì 24 aprile: l’assistente sociale è presente il giovedì dalle 9,00 alle 12,30. La consolidata conoscenza delle attività di sportello unico distrettuale ed accoglienza sociosanitaria, permetterà a questa importante figura professionale di intercettare le istanze sociali, sanitarie e sociosanitarie e dare risposta ai cittadini in termini di efficienza organizzativa, semplificazione delle procedure di accesso ai servizi sanitari e /o sociali.

Da martedì 29 aprile: attivo studio medico di medicina generale che è presente ogni martedì dalla 7,30 alle 12,00. L’MMG incaricato segue già molti pazienti in zona, pertanto la sua presenza agevolerà il contatto portando la cura sempre più vicina al cittadino.

Notiziario

Archivio Notizie