ASL Foggia. Screening oncologici volontari e gratuiti sui luoghi di lavoro

Condividi:

Screening oncologici gratuiti sui luoghi di lavoro. ASL Foggia promuove la campagna per favorire la conciliazione tra lavoro e prevenzione. Obiettivo dell’iniziativa, promossa dal Dipartimento di Prevenzione attraverso il Centro Operativo degli Screening aziendali e lo SPESAL, è organizzare presso Enti, aziende pubbliche e private, giornate dedicate ad esami preventivi e non invasivi, per individuare in modo tempestivo l’insorgenza di malattie tumorali, prima della manifestazione dei sintomi.

DUE UNITA’ MOBILI PER GLI SCREENING

Con l’ausilio dei due camper, il Mammomobile e il Pap-mobile, ASL Foggia nel perseguire gli obiettivi del Piano Regionale di Prevenzione 2021/2025, porta la salute direttamente fra i lavoratori. Grazie alla sinergia con Regione Puglia, amministrazioni comunali, associazionismo, terzo settore e aziende della grande distribuzione organizzata, i dipendenti potranno sottoporsi agli screening senza spostarsi per raggiungere ospedali e strutture sanitarie. L’adesione è volontaria.

IL CALENDARIO

Il Mammomobile e il Pap-Mobile faranno tappa:

  • Il 4 aprile presso la sede di Rosso Gargano, realtà nata nel 2008, diventata leader nella produzione e distribuzione dei pomodori pelati, a Borgo Incoronata. Coinvolti circa 200 lavoratori. Prevista anche la possibilità della vaccinazione contro il Tetano, malattia infettiva causata da una tossina prodotta dal batterio Clostridium tetani;
  • Il 23 e il 26 maggio presso lo stabilimento di Foggia dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato SpA, in via del Mare 32;
  • Il 27 giugno presso la sede di Leonardo SpA, Industria aeronautica e aerospaziale, in zona Asi, località Incoronata.

Tutti gli screening aperti al personale dipendente si svolgeranno dalle ore 8.00 alle ore 14.00. Sono in fase di definizione altre date per coinvolgere diverse realtà del territorio.

LE FASCE D’ETA’

Il Ministero della Salute ha individuato fasce di età per le quali gli screening sono gratuiti. 

  • Allo screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori del collo dell’utero carcinoma possono aderire donne di età compresa fra 25 e 64 anni
  • Allo screening mammario possono aderire donne tra 50 e 69 anni
  • Allo screening colon retto possono aderire uomini e donne tra 50 e 69 anni
  • Allo screening Hcv (epatite C) possono aderire uomini e donne tra 35 e 55 anni

L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE

I programmi di screening sono fondamentali per la salute perché aumentano le probabilità di cura e allo stesso tempo contribuiscono a promuovere e radicare la cultura della prevenzione come atto di responsabilità, sia individuale che collettiva. La partecipazione ai controlli preventivi, infatti, è una scelta che può fare la differenza contro il cancro, garantendo un futuro di speranza e salute.

Notiziario

Archivio Notizie