Lo scorso 29 marzo 2025, la Sala 2000 di Bondeno ha ospitato un importante incontro dedicato alla prevenzione oncologica e all’importanza degli screening. L’evento, dal titolo “Gli screening ti possono salvare la vita”, ha visto la partecipazione di esperti del settore sanitario e ha offerto alla cittadinanza un’occasione preziosa per informarsi su tematiche fondamentali per la salute.
L’iniziativa è stata organizzata dal Lions Club Bondeno ETS in collaborazione con le Aziende Sanitarie ferraresi, con il patrocinio del Comune di Bondeno, e con il supporto della Società Operaia di Mutuo Soccorso.
A dare il via alla giornata, moderata dal dott. Paolo Saltari, i saluti istituzionali della dott.ssa Anna Campi, presidente del Lions Club Bondeno ETS, del sindaco Simone Saletti e della dott.ssa Caterina Palmonari, direttrice del Distretto Sanitario Ovest.
Un focus sulla prevenzione e la diagnosi precoce
Il ciclo di interventi si è aperto con un focus sulla prevenzione e diagnosi precoce dei tumori femminili, con un approfondimento sul Pap test per lo screening dei tumori della cervice uterina, presentato dalla dott.ssa Palmonari in veste di responsabile UOSD Epidemiologia e Screening Oncologici AUSL.
La direttrice del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’AUSL di Ferrara, dott.ssa Clelia De Sisti, ha approfondito il tema della vaccinazione HPV, spiegando il suo ruolo nella prevenzione del tumore del collo dell’utero e di altre patologie legate al Papillomavirus.
La mattinata è poi proseguita con l’intervento della dott.ssa Paola Gagliano, senologa dell’AUSL di Ferrara, che ha illustrato l’importanza della mammografia nella diagnosi precoce del tumore al seno, sottolineando come questo esame possa fare la differenza nel trattamento e nella prognosi della malattia.
Salute e benessere oltre la diagnosi
Oltre alla prevenzione, si è parlato anche di riabilitazione psico-fisica per le donne operate al seno. La dott.ssa Marcella Marchi, presidente di ANDOS Ferrara, ha evidenziato il ruolo fondamentale delle associazioni di volontariato, che affiancano le strutture sanitarie nel percorso di recupero delle pazienti.
La giornata si è conclusa con uno spazio aperto al pubblico, durante il quale i presenti hanno potuto porre domande e approfondire i temi trattati con gli esperti.
Un evento che ha ribadito un messaggio chiaro: prevenzione e diagnosi precoce sono strumenti essenziali per combattere i tumori e salvare vite.