ULSS Pedemontana. Un concerto e una campagna con testimonial famosi per promuovere l’affido

Condividi:

Musica e solidarietà tornano ad abbracciarsi, sabato 5 aprile alle 21.00 all’Auditorium Vivaldi di Cassola, dove la Bassano Bluespiritual Band si esibirà in un concerto dedicato all’affido familiare e al valore dell’accoglienza.

“Life is sweet” è il titolo della serata; un evento che, secondo una tradizione ormai consolidata, si inserisce nel palinsesto degli appuntamenti fissi proposti dalla Fondazione Aida per il teatro cassolese e che anche per quest’anno avrà una finalità benefica. Una parte del ricavato dello spettacolo sarà infatti devoluto all’Associazione delle famiglie affidatarie bassanesi. Un coordinamento che raccoglie circa un centinaio di nuclei (coppie ma anche single o famiglie monoparentali) resisi disponibili a collaborare con il centro per l’affido del distretto di Bassano dell’ULSS 7 Pedemontana.

«L’iniziativa si inserisce nel filone “Grazie Gospel”, che da tempo ormai ci impegna progetti di solidarietà rivolti al territorio – osserva il dott. Cristoforo Lo Giudice, presidente della BBBand – Dopo essere venuti a contatto con la rete delle famiglie affidatarie, abbiamo deciso di dedicare a loro l’annuale esibizione al Vivaldi, che è ormai diventata per noi e per i cittadini cassolesi un appuntamento fisso». 

Per l’occasione il maestro Lorenzo Fattambrini, direttore della formazione, ha predisposto una scaletta decisamente pop che include brani celeberrimi come Imagine di John Lennon o The power of love di Huey Lewis e alcuni classici della musica italiana d’autore: da Il Pescatore di De Andrè a La Cura di Battiato. Inni all’amore, alla speranza, alla gioia di vivere e alla solidarietà. 

«Siamo felici di ascoltare ancora nel nostro auditorium il repertorio della Bassano Bluespiritual Band e di dare continuità a questa tradizione – commenta il sindaco Giannantonio Stangherlin – Ne siamo lieti anche per l’importante messaggio sociale che si vuole lanciare: un coro di voci per aiutare bambini o ragazzi in difficoltà e per supportare le famiglie affidatarie del Bassanese. Mi piace pensare che questa serata simboleggi il fatto che nulla è impossibile ad una Comunità che opera in armonia al punto tale che le voci di ognuno si fondono in un’unica splendida voce: quella della solidarietà».

I biglietti sono disponibili on line su https://www.fondazioneaida.it/rassegna/musica-2024-25-auditorium-cassola/ (10 euro il prezzo intero, 8 il ridotto).

«Vorrei ringraziare l’Amministrazione Comunale di Cassola e la Bassano Bluespiritual Band per la loro attenzione su un tema, quello dell’affido, che vede una grande sensibilità nel nostro territorio – commenta il Direttore Generale dell’ULSS 7 Pedemontana Carlo Bramezza -, ma del quale è importante continuare a parlare, perché come noto le situazioni di disagio familiare che coinvolgono i minori sono in aumento e l’affido è comunque una condizione temporanea, è importante dunque che ci sia anche un ricambio tra le famiglie che con grande generosità si mettono a disposizione di bambini e adolescenti in difficoltà. Devo altresì sottolineare che abbiamo riscontrato una estrema disponibilità ogni volta che abbiamo voluto realizzare qualche iniziativa sul tema. Penso all’adesione spontanea, immediata, che abbiamo riscontrato quando abbiamo chiesto a tre illustri personaggi bassanesi di essere testimonial della nuova campagna di promozione dell’affido: vorrei quindi ringraziare Francesca Michelin, Antonio Lorenzon e Samuel Peron per la loro sensibilità e disponibilità. Così come vorrei ringraziare le aziende del territorio che hanno contributo alla realizzazione di altre iniziative sempre sul tema dell’affido. Questo è davvero un bel segnale: dimostra la grande ricchezza di umanità del territorio e sono certo che, crescendo in questo contesto, bambini e adolescenti che stanno vivendo un momento di difficoltà familiare hanno tutte le risorse per superarlo e crescere sviluppando tutto il loro potenziale e le loro doti umane».

A sottolineare l’importanza della finalità sociale del concerto e in generale delle iniziative di sensibilizzazione sull’affido è Andrea Maroso, presidente dell’Associazione delle famiglie affidatarie bassanesi: «La realtà dell’affido familiare è radicata da tempo nel nostro territorio ma c’è bisogno di farla conoscere di più e soprattutto di trovare nuove famiglie o persone pronte a mettersi in gioco. Per questo siamo grati alla BBBand e al Comune di Cassola per l’opportunità concessaci. Nel corso della serata avremo modo di spiegare cosa significa diventare genitori affidatari e di promuovere la cultura dell’affido, che ci permette di portare lo sguardo oltre le mura della nostra casa. La crescita e il benessere di ogni bambino sono infatti una responsabilità di tutta la comunità». 

Proprio con l’obiettivo di promuovere la cultura dell’affido, l’ULSS 7 Pedemontana ha lanciato una nuova campagna di sensibilizzazione, che come anticipato ha visto il coinvolgimento diretto e – a titolo del tutto gratuito – della cantautrice Francesca Michelin, di Antonio Lorenzon, chef e “food influencer”, già vincitore di Masterchef, e di Samuel Peron, ballerino e personaggio televisivo.

Ciascuno di loro ha posato con Mirta, storico personaggio protagonista di molte campagne di promozione dell’Affido Familiare nel territorio pedemontano e i loro volti compaiono attualmente nell’atrio dell’ospedale San Bassiano e i molti altri spazi pubblici. Lorenzon e Peron sono inoltre protagonisti anche di uno spot, sempre per la promozione dell’affido, che sarà proiettato nei cinema aderenti nel territorio e saranno diffusi sui canali social aziendali.

Ma la campagna di sensibilizzazione sull’affido familiare si rivolge anche ai più piccoli, perché molte famiglie affidatarie hanno dei bambini, ai quali occorre spiegare perché improvvisamente per un po’ di tempo si troveranno a condividere la casa e i giochi con un altro bambino: è nato così anche un gioco di carte, sempre incentrato sul personaggio di Mirta, bambina in affido alla famiglia Bottoni. Stampato in 1000 copie, il gioco è stato messo gratuitamente disposizione delle famiglie affidatarie e degli operatori dei due distretti e a breve sarà distribuito in alcune scuole elementari, gruppi scout e centri estivi. Un progetto, quest’ultimo, sostenuto economicamente da un gruppo di aziende del territorio: Grafiche Tassotti carteria d’arte, cartiera Favini, Fustellificio  Vicentino srl, in collaborazione con l’associazione delle famiglie affidatarie e Fondazione Pirani Cremona.

Un ringraziamento va anche all’associazione “Le Scarpette delle Formichine Onlus” che attraverso il torneo estivo interaziendale Win Win ha destinato la somma di 10 mila euro per le cure dentarie dei bambini in affido.

Il tutto per un ambito di attività che vede numeri di assoluto rilievo, grazie anche alla crescente integrazione delle attività dei due Centri per l’Affido e la Solidarietà Familiare aziendali (ne esiste uno per ciascun Distretto) che hanno attivato importanti sinergie proprio sul fronte delle iniziative di promozione e sensibilizzazione rivolte alla popolazione. Complessivamente nel territorio dell’ULSS 7 Pedemontana i minori in affido e in affiancamento familiare sono stati 147 nel 2024, di cui 87 in affido residenziale. Il fenomeno riguarda tutte le età, dai più piccoli (0-2 anni, circa il 5%) alle fasce di età 3-5 anni (13%), 6-10 anni (22%), 11-14 anni (24%), 15-17 anni (22%) e 18-21 anni (14%).

Il tutto con un investimento crescente da parte dell’ULSS 7 Pedemontana, che per i servizi di affido familiare ha stanziato oltre 620 mila euro nel 2024, contro i 565 mila euro del 2023.

Notiziario

Archivio Notizie