Valli Etrusche. Le iniziative per la giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

Condividi:

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo festeggiata il 2 aprile, la Società della Salute Valli Etrusche, in collaborazione con l’Azienda USL Toscana Nord Ovest, il Comune di Rosignano Marittimo, il Comune di Guardistallo e le associazioni di volontariato del territorio, promuove una serie di iniziative volte a sensibilizzare la comunità e favorire l’inclusione delle persone con disturbo dello spettro autistico.

«La consapevolezza e l’informazione sono strumenti fondamentali per costruire una società più accogliente e inclusiva – sottolinea la direttrice della Società della Salute Valli Etrusche, Laura Brizzi –. Attraverso queste iniziative vogliamo sensibilizzare la comunità sull’importanza di comprendere e supportare le necessità delle persone con autismo e delle loro famiglie, favorendo una cultura del rispetto e dell’inclusione. Solo attraverso la conoscenza possiamo abbattere le barriere e garantire a tutti il diritto a una piena partecipazione alla vita sociale».

Questo il calendario delle iniziative che si terranno nei prossimi giorni:

2 aprile 2025 – Rosignano Solvay (Sala Conferenze, Piazza del Mercato)
Giornata “Insieme per l’Autismo”
Un momento di confronto e sensibilizzazione con esperti, operatori, famiglie e cittadini per approfondire le tematiche legate all’autismo moderato dalla dottoressa Irene Giovannelli, psicologa dirigente UFSMA BvdC e responsabile percorsi per adulti con autismo della Bassa Val di Cecina. Interverrà, tra gli altri, Sandra Biasci, presidente dell’associazione Autismo Livorno aps, Presidente della consulta delle associazioni del Comune di Livorno, Membro laico delle ultime linee guida Autismo bambini e adolescenti ISS, membro rappresentante delle associazioni autismo zona nord-ovest del tavolo misto aziendale. Nel corso dell’evento ci sarà la presentazione dei servizi attivi sul territorio dedicati alle persone con autismo nelle aree minori e adulti.

Dal 27 marzo al 30 aprile 2025 –  “Santa Chiara”, Volterra
Mostra di opere realizzate dai ragazzi del Centro Diurno “La Casa di Ulisse”
Un’esposizione artistica per valorizzare le capacità espressive e creative delle persone con autismo.
La RSA di Volterra offre la possibilità di visitare una mostra realizzata con opere fatte dai ragazzi del centro diurno “La casa di Ulisse” e del laboratorio d’arte dell’Associazione “Comunicare per crescere”. Lo spazio espositivo nasce da una raccolta di manufatti ed elaborati provenienti dal laboratorio di arteterapia del centro diurno che accoglie adulti e ragazzi interessati da disturbo dello spettro autistico: nel laboratorio si mira ad agevolare l’espressività attraverso i colori e i materiali, rinforzando le potenzialità manuali e comunicative.

29 marzo 2025 – Rosignano Solvay (Palazzetto dello Sport “Gianni Balestri”)
Incontro di pallavolo di Campionato Serie D Maschile (AS Pallavolo Rosignano vs Volley Cecina)
La squadra di pallavolo ASD Pallavolo Rosignano solvay promuove percorsi di crescita e sviluppo fisico all’insegna dello spirito di gruppo, della collaborazione e della complicità tra pari provenienti da realtà diverse tra loro. L’attività sportiva associata alla cura dei disturbi dello spettro autistico, influisce positivamente sul contenimento dei comportamenti problema, sull’implementazione delle relazioni sociali, sulla riduzione dello stress e dei comportamenti stereotipati.

4 aprile 2025, ore 16:00 – Teatro Marchionneschi, Guardistallo
“Cinema senza barriere” – Proiezione di un film accessibile
Un’iniziativa per promuovere un’esperienza cinematografica inclusiva e accessibile a tutti. L’emozione del grande schermo sarà garantita da una proiezione che rispetti i diversi profili sensoriali con luce soffuse, volumi più bassi e la possibilità di muovesi in sala. E’ necessaria la prenotazione

Notiziario

Archivio Notizie