Insieme si può. È lo slogan che fin dalla sua fondazione ha contraddistinto “Il Bucaneve”, associazione di volontariato da sempre vicina all’AOU G. Martino di Messina e in particolare all’UOC di Patologia e Terapia Intensiva Neonatale, diretta dalla Prof.ssa Eloisa Gitto.
Lunedì 24 Febbraio – alle 17 nell’aula magna del Padiglione NI – è stato organizzato un evento che celebra gli undici anni dall’apertura della Casa di Accoglienza “Il Bucaneve”: la foresteria, all’interno del Padiglione NI, che ospita cinque mini appartamenti per le famiglie dei bimbi ricoverati e che fu aperta a giugno del 2014.
All’incontro interverranno l’Arcivescovo Monsignor Giovanni Accolla, il Sindaco di Messina Federico Basile, la Rettrice dell’Università di Messina Prof.ssa Giovanna Spatari, il Direttore Generale dell’AOU G. Martino Dott. Giorgio Giulio Santonocito, il Prof. Carmelo Romeo, Direttore del DAI Materno Infantile, la Prof.ssa Eloisa Gitto, Direttrice dell’UOC di Patologia e TIN, la Presidente de Il Bucaneve Maria Teresa Taviano, Letizia Puglisi vice presidente e socia fondatrice, e tutti i volontari.
Il Bucaneve – fiore, sepolto dalla neve, che lotta per fare capolino – è simbolo di vita e speranza ed è il segno distintivo dell’associazione nata a Luglio 2008 dal sogno della professoressa Carla Fortino e della nuora Letizia, a seguito della malattia della piccola Sara, avente la finalità di fare tutto il possibile per alleviare le difficoltà e le sofferenze di altre famiglie con bambini malati.
Oggi i volontari continuano a prestare la loro opera all’interno del reparto e alla casa di accoglienza offrendo ospitalità gratuita. Questo compleanno speciale è un’occasione per celebrare la forza di un’associazione che punta ad essere sempre più capillare e presente all’interno dell’AOU per continuare a dare aiuto e sostegno alle tante famiglie lontane da casa che ogni giorno, con i loro bambini, si trovano a fronteggiare le malattie dei propri figli all’interno dei reparti pediatrici.