Ausl Romagna. Ecco gli ultimi 37 direttori di struttura complessa

Condividi:

L’organico aziendale si arricchisce ulteriormente, grazie a profili professionali di grande competenza. Salgono così a 128 gli incarichi di struttura complessa conferiti dal 2020 ad oggi, a copertura dei posti vacanti

Dal più ‘anziano’ di nomina in servizio già da tempo a chi ha assunto l’incarico solo recentemente. Ecco gli ultimi 37 direttori di struttura complessa per l’Azienda Usl della Romagna: 4 sono dell’ambito cesenate, 7 dell’ambito ravennate, 6 di quello forlivese, 16 del riminese, 2 ricoprono un ruolo nell’ambito provinciale Forlì-Cesena e 2 dell’intero ambito romagnolo. Tra loro, c’è chi proviene da altre Aziende sanitarie, altri stanno proseguendo la propria carriera professionale all’interno dell’Azienda sanitaria romagnola, mentre alcuni professionisti sono arrivati nell’ambito della collaborazione avviata con l’Università di Bologna.

Per quanto riguarda l’ambito provinciale Forlì-Cesena si tratta di: Paola Ceccarelli nominata direttore del Distretto Cesena-Valle Savio, Barbara Di Stefano direttore della Direzione Infermieristica e tecnica di Cesena, Francesca Becherini direttore dell’unità operativa di Anatomia Patologica di Cesena, Pietro Fornasari direttore dell’unità operativa di Medicina Riabilitativa di Cesena, Gian Luigi Belloli direttore dell’unità operativa Igiene e Sanità Pubblica di Forlì e Cesena, Vittorio Albertazzi direttore dell’unità operativa di Nefrologia e Dialisi di Forlì Cesena, Andrea De Vito, direttore unità operativa di Otorinolaringoiatria di Forlì, Matteo Costantini, direttore dell’unità operativa Anatomia Patologica di Forlì, Andrea Galeotti, direttore Direzione Infermieristica e Tecnica di Forlì, Nazario Santolini, direttore Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura di Forlì, Carmine Pizzi, direttore unità operativa Cardiologia di Forlì e  Mattia Altini,  direttore sanitario del Presidio Ospedaliero “Morgagni- Pierantoni “ di Forlì.

Per quanto riguarda l’ambito provinciale ravennate si tratta di: Nicola Fabbri che ha assunto l’incarico di direttore dell’unità operativa di Chirurgia Generale 2 dell’ospedale di Ravenna; Ignacio Javier Fernandez, nuovo direttore dell’unità operativa di Otorinolaringoiatria; Anna Maria Magistà, direttrice dell’unità operativa Pediatria di Comunità; Cinzia Moretti, direttrice dell’unità operativa di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale; Paola Navacchia, direttrice dell’unità operativa Igiene Alimenti e Nutrizione; Luca Saragoni, direttore dell’unità operativa di Anatomia Patologica e Maria Chiara Silvani, direttrice dell’unità operativa Assistenza Farmaceutica Ospedaliera.

Per quanto riguarda l’ambito provinciale riminese: sono Patrizio Antonazzo, nominato direttore dell’unità operativa Ostetricia e Ginecologia; Riccardo Sabatelli direttore del Centro Salute Mentale, Raffaella De Giovanni direttore unità operativa Medicina Interna, Simone Capogrossi direttore Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti Lavoro, Filippo Ottani direttore unità operativa Cardiologia, Elizabeth Bakken direttore unità operativa Igiene e Sanità Pubblica, Marina Del Vecchio direttore unità operativa Anatomia Patologica, Roberta Rosetti direttore unità operativa Neuropsichiatria, Gianluca Frisoni direttore unità operativa Chirurgia ad indirizzo senologico di Santarcangelo, Giovanni Zarrelli direttore unità operativa Urologia, Emanuele Mambelli direttore unità operativa Nefrologia e Dialisi, Lucia Rossi direttore Direzione Assistenza Farmaceutica Ospedaliera, Alberto Grassi direttore unità operativa Medicina Interna di Cattolica, Antonella Potalivo direttore unità operativa Anestesia e Rianimazione di Riccione, Daniele Grosseto direttore unità operativa Cardiologia di Riccione, e Carlotta Pari direttore unità operativa Ortopedia e Traumatologia di Riccione.

Per quanto riguarda l’intero ambito aziendale: Luca Gelati direttore della Direzione Assistenziale di Ausl Romagna e Federico Menetti direttore dell’unità operativa Neuroradiologia Diagnostica Romagna.

Con queste ultime nomine salgono a 128 gli incarichi della dirigenza medica, veterinaria e delle professioni sanitarie conferiti dopo le apposite procedure selettive, dal 2020 ad oggi dalla direzione generale di Ausl Romagna, a copertura dei posti vacanti. Un passo avanti verso il completamento del processo di stabilizzazione delle posizioni dirigenziali, così da garantire una guida stabile a servizi e reparti che rivestono un ruolo chiave nell’ambito dell’organizzazione aziendale, sia in ambito ospedaliero che territoriale.

I profili Ravenna

Nicola Fabbri. 59 anni di Massa Fiscaglia (Fe), arriva dall’ospedale di Lugo, dove ha già ricoperto il ruolo di direttore dell’unità operativa di Chirurgia generale. Intende in particolare implementare la chirurgia mininvasiva laparoscopica/robotica in campo oncologico gastrointestinale; sviluppare il percorso chirurgico per specifiche patologie con le unità operative di Ematologia, Nefrologia ed Endocrinologia e attivare la creazione di un percorso specifico per il trattamento chirurgico del paziente anziano.

Ignacio Javier Fernandez. Quarantanovenne, nato a Cordoba (Argentina). Professore Associato di Otorinolaringoiatria al Dipartimento di scienze mediche e chirurgiche dell’Università di Bologna. Arriva dal Policlinico S.Orsola e a Ravenna intende in particolare sviluppare la chirurgia endoscopica dell’orecchio medio e della base cranica laterale; attivare un percorso multidisciplinare per la diagnosi e trattamento chirurgico delle paralisi del nervo facciale e implementare il percorso multidisciplinare oncologico testa-collo.

Anna Maria Magistà. 52 anni di Putignano (Ba), già direttore facente funzione del servizio, intende in particolare promuovere la cultura della prevenzione nella rete delle alleanze tra servizi socio sanitari, educativi e scuola, sostenendo percorsi formativi e progetti condivisi che rispondano ai bisogni di salute dei bambini e delle famiglie.

Cinzia Moretti. Nata 54 anni fa a Faenza, già responsabile del servizio, intende implementare gli ambiti di assistenza ai pazienti con anemia cronica e le attività di donazione e raccolta di sangue, plasma e cellule staminali. Con particolare attenzione allo sviluppo dei percorsi per un ottimale impiego della risorsa sangue.

Paola Navacchia. 66 anni di Forlì. Arriva da Bologna dove aveva ricoperto il ruolo di responsabile dell’unità operativa di Igiene Alimenti e Nutrizione nel Dipartimento di Sanità pubblica. Intende in particolare sviluppare e potenziare l’attenzione ai corretti stili di vita, per la prevenzione delle malattie croniche a tutte le età, a partire dall’infanzia.

Luca Saragoni. Bolognese di 58 anni, giàdirettore facente funzioni del servizio, è professore associato del dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna. Tra gli obiettivi del suo mandato, creare “expertise” dedicate alle varie patologie, soprattutto in campo oncologico, al fine di garantire un livello assistenziale di qualità; favorire una fattiva integrazione tra assistenza, didattica e ricerca.

Maria Chiara Silvani. 48 anni, ravennate, con già un incarico di facente funzioni del servizio, è impegnata in particolare allo sviluppo di progetti di farmacia clinica, nei quali il farmacista ospedaliero collabora attivamente in team multidisciplinari, anche nell’ambito dei dispositivi medici, per contribuire al governo dell’innovazione.

I profili aziendali

Luca Gelati. 55 anni, modenese, arriva dall’AST di Ascoli dove è stato direttore della struttura complessa professioni sanitarie. Tra i suoi obiettivi, valorizzare ulteriormente le professioni sanitarie, il lavoro in team, il management, la qualità e il rafforzamento della presa in carico globale della persona malata, evitando la parcellizzazione delle specializzazioni dei saperi.Federico Menetti. 44 anni, bolognese, è stato responsabile della struttura semplice Neuroradiologia diagnostica all’ospedale Infermi di Rimini, punta asviluppare ulteriormente la qualità delle prestazioni diagnostiche e l’efficienza nella loro erogazione, garantendo equità e appropriatezza nell’accesso ai servizi romagnoli.

Notiziario

Archivio Notizie