IRCCS Mario Negri presente all’incontro “La salute del Servizio Sanitario Nazionale” del 14 novembre a Pesaro

Condividi:
*Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), pilastro fondamentale della salute pubblica italiana, è messo a dura prova da numerose problematiche che influiscono direttamente sulla quotidianità dei cittadini, tra cui la riduzione dei finanziamenti, la carenza del personale medico e infermieristico e la crescita della spesa farmaceutica.*
GiViTI, il Gruppo Italiano per la Valutazione degli Interventi in Terapia Intensiva, coordinato dall’Istituto Mario Negri, organizza una serata aperta alla cittadinanza per discutere di queste e altre problematiche che affliggono il Servizio Sanitario Nazionale e delle possibili soluzioni alle sfide quotidiane della sanità pubblica. L’incontro “La salute del Sistema Sanitario Nazionale” si terrà giovedì 14 novembre alle 20.45 all’Hotel Baia Flaminia di Pesaro (Viale Parigi, 8). L’ingresso è libero, la prenotazione è consigliata a questo link <giviti.marionegri.it/iscrizione-serata-sociale-meeting-2024/>: giviti.marionegri.it/iscrizione-serata-sociale-meeting-2024/
Attraverso la partecipazione di esperti del settore e con un coinvolgimento diretto della popolazione, l’evento vuole promuovere una maggiore consapevolezza e collaborazione per costruire un SSN più vicino alle esigenze della comunità.
La serata sarà moderata da Andrea Capocci, giornalista de Il Manifesto, e vedrà gli interventi di: Giuseppe Remuzzi (Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS), Marina Davoli (Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. – ASL Roma 1 – Regione Lazio), Nicoletta Dentico (Society for international Development), Francesco Longo (Università Bocconi), Marco Ranieri (Università di Bari).
“Oggi il nostro Servizio Sanitario Nazionale è in grande sofferenza – spiega Giuseppe Remuzzi, Direttore dell’Istituto Mario Negri – e non possiamo permetterci di perderlo. I correttivi sono semplici: i medici di famiglia dovrebbero dipendere dal Servizio Sanitario Nazionale e lavorare insieme; le Case di Comunità dovrebbero togliere ai Pronto soccorsi l’80% delle persone che li affollano. Anche l’illimitata capacità dei letti di casa, con una medicina territoriale che funziona, è una grande risorsa; ma soprattutto l’intero sistema deve essere governato e il privato deve venire in soccorso al pubblico quando il pubblico è carente.”
L’evento è patrocinato da Pesaro 2024 Capitale della Cultura.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il Gruppo GiViTI ( giviti@marionegri.it – 0354535313). La stampa è invitata a partecipare.

Notiziario

Archivio Notizie