Pavia. Fondazione Mondino e la nuova frontiera della riabilitazione ‘digitale’ a casa

Condividi:

La Fondazione Mondino di Pavia utilizza la piattaforma Kemtai per programmi personalizzati e all’avanguardia per i pazienti che la possono utilizzare con un dispositivo dotato di fotocamera

Riabilitazione ‘digitale’ per pazienti affetti da malattia di Parkinson e sindrome di Pisa (anomalia posturale fortemente disabilitante). L’innovativa iniziativa di ricerca per la neuroriabilitazione è il risultato della collaborazione tra la Fondazione Mondino di Pavia e Kemtai, piattaforma digitale che sfrutta una tecnologia all’avanguardia per il tracciamento del movimento e la guida della visione artificiale con lo scopo di supportare i pazienti nella riabilitazione a casa, proseguendo con gli esercizi eseguiti durante la degenza in ospedale.
La piattaforma di Kemtai fornisce l’analisi del movimento, riscontri in tempo reale e guida correttiva che consente di svolgere gli esercizi di riabilitazione in modo personalizzato e senza la necessità di attrezzature costose o ingombranti. “Il nostro team multidisciplinare di professionisti dedicato alla riabilitazione delle persone con malattie neurologiche – spiega Cristina Tassorelli, direttore del Centro Cefalee e Neuroriabilitazione della Fondazione Mondino – dà priorità alla qualità dell’assistenza e, per farlo, si avvale di tecnologie innovative”.  Tassorelli poi sottolinea “l’importanza di integrare la tecnologia avanzata nell’assistenza ai pazienti” e grazie a questa collaborazione “è possibile offrire programmi di riabilitazione personalizzati e all’avanguardia alle persone con malattia di Parkinson, seguite nel nostro centro, grazie a un monitoraggio in tempo reale, in ospedale o da remoto, che permette il miglioramento delle loro prestazioni e della loro qualità di vita”.
Kemtai è nata nel 2019 grazie a tre co-fondatori che vantano oltre 20 anni di esperienza nei settori della visione artificiale, del tracciamento del movimento e della personalizzazione adattiva. La società ha creato una piattaforma di esercizi visivi e di valutazione basata sull’intelligenza artificiale in grado di assicurare feedback in tempo reale e fornire indicazioni per la fisioterapia, la riabilitazione e il fitness medico. La piattaforma è utilizzabile su qualsiasi dispositivo dotato di fotocamera (smartphone, computer portatile e tablet) e non richiede sensori, dispositivi da indossare o hardware aggiuntivi.
La società lavora a livello internazionale con operatori sanitari digitali e tradizionali di tutto il mondo, offrendo assistenza a migliaia di pazienti negli Stati Uniti, in Europa, in Australia e in Israele. “Siamo profondamente onorati di collaborare con un’istituzione leader come la Fondazione Mondino. Il loro impegno per la ricerca e la riabilitazione neurologica è ineguagliabile – afferma Mor Amitai, co-fondatore e amministratore delegato di Kemtai – e siamo entusiasti di contribuire con la nostra tecnologia a migliorare i risultati dei pazienti che possono continuare la riabilitazione a casa con lo stesso livello di assistenza e guida che hanno ricevuto in ospedale, assicurandosi di mantenere i progressi fatti durante la degenza”.

Notiziario

Archivio Notizie