Nella giornata mondiale contro il cancro, che ricorre oggi, martedì 4 febbraio, la Asl 5 di Oristano lancia un appello ai cittadini: “Aderite agli screening oncologici per battere i tumori sul tempo”. Una diagnosi precoce, infatti, non solo può salvare la vita, ma anche rendere meno invasive le terapie da affrontare.
La prevenzione è fondamentale. Oltre agli stili di vita sani, che si declinano in una corretta alimentazione, un’attività fisica costante, “no” al fumo e un consumo moderato di alcolici, è importante sottoporsi agli screening, esami che consentono di diagnosticare il tumore il prima possibile e, in alcuni casi, individuare le lesioni precancerose e trattarle prima che evolvano in una patologia oncologica.
Gli screening offerti gratuitamente dalla Asl 5 di Oristano sono tre: quello della mammella, che rappresenta il tumore oggi più diffuso in Italia, con oltre 53.000 nuovi casi all’anno; quello del colon retto, con 48.000 nuovi casi, e quello della cervice uterina, con 2.300 nuove diagnosi nel 2024, secondo l’ultimo rapporto Aiom (Associazione italiana di oncologia medica).
Aderire agli screening è semplice: basta rispondere alla lettera di invito che la Asl 5 di Oristano invia a domicilio alla popolazione che rientra nelle fasce d’età a maggiore rischio:
• Tumore della mammella: alle donne fra i 50 e i 69 anni viene proposta la mammografia, un esame radiologico da eseguire ogni due anni, a cui in caso di positività possono seguire ulteriori accertamenti.
• Tumore del colon retto: donne e uomini fra i 50 e i 69 anni sono invitati ad effettuare, con cadenza biennale, l’esame del sangue occulto nelle feci con l’ausilio di un kit da ritirare in farmacia. In caso di positività, si esegue la colonscopia, un esame diagnostico e terapeutico che permette di visualizzare e rimuovere eventuali polipi.
• Tumore della cervice uterina: le donne tra i 25 e i 64 anni vengono invitate, una volta ogni tre anni, a sottoporsi nei Consultori familiari della provincia al pap test, un esame rapido, indolore e non invasivo. In caso di positività, si esegue un approfondimento diagnostico chiamato colposcopia, a cui può seguire una biopsia.
Da sottolineare che l’intero percorso diagnostico e terapeutico, nel caso in cui fossero necessari ulteriori approfondimenti ed eventuali interventi o cure, è gratuito e gestito dal Centro screening oncologici.
Centro screening che, sotto il coordinamento del Dipartimento di Prevenzione, nell’ultimo anno ha intensificato la sua attività, arrivando a invitare il 100 per cento della popolazione bersaglio, quella cioè che rientra nelle fasce d’età a maggiore rischio: un risultato straordinario, a fronte di una media regionale del 50 per cento, che testimonia lo sforzo fatto in termini organizzativi per ridare impulso alla macchina della prevenzione oncologica, dopo lo stop obbligato imposto dall’emergenza Covid.
Nel 2024 sono partiti 12.000 inviti alle donne della provincia di Oristano per proporre lo screening mammografico, ottenendo una risposta da oltre metà di loro (51,43%); 13.800 sono state le donne chiamate a sottoporsi ai pap test, quasi il 40 per cento delle quali ha raccolto l’invito, mentre oltre 25.000 uomini e donne hanno ricevuto la lettera per effettuare il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci, con una percentuale di adesioni che ha superato il 43 per cento. “Numeri incoraggianti, ma che puntiamo a incrementare ancora – spiega la dottoressa Maria Valentina Marras, direttrice del Dipartimento di Prevenzione – specie se si considera che l’attività di screening ci ha permesso di rilevare un tasso di positività, quindi di potenziali tumori, in circa il 6 per cento della popolazione sottoposta agli esami diagnostici. E’ importante che chiunque riceva la lettera di invito del Centro Screening risponda al nostro appello. Per questo, cogliamo l’occasione della Giornata mondiale contro il cancro per ricordare quanto sia importante aderire agli screening: la prevenzione salva la vita”.
Per saperne di più sugli screening oncologici, è possibile consultare il sito www.asl5oristano.it, al seguente link: https://www.asl5oristano.it/servizio/centro-screening-oncologici/
o chiamare il numero verde 800 186 000