L’evento è in programma il prossimo 24 gennaio al Real Fini Baia del Re. Esperti da tutta Italia a confronto
Il prossimo venerdì, 24 gennaio, dalle 8:30 alle 16 presso l’Hotel Real Fini Baia del Re di Modena, si terrà un evento scientifico di grande rilievo dal titolo “Carcinoma Mammario Triplo Negativo: Stato dell’Arte e Prospettive Future in un Contesto Multidisciplinare”. Questo corso si pone l’obiettivo di approfondire le più recenti innovazioni diagnostiche e terapeutiche nel trattamento di uno dei sottotipi più complessi e aggressivi del tumore al seno.
Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) rappresenta una sfida significativa per la comunità medica a causa dell’assenza dei recettori degli estrogeni, del progesterone e dell’HER2, che lo rendono meno responsivo alle terapie convenzionali. L’evento offrirà un approccio multidisciplinare coinvolgendo oncologi, radioterapisti, chirurghi, genetisti e ricercatori, con l’obiettivo di discutere strategie innovative e condividere prospettive globali per ottimizzare il trattamento di questo tumore.
I responsabili scientifici del convegno sono tre professionisti dell’AOU di Modena: sono il Dottor Bruno Meduri della Radioterapia, il Dottor Stefano Panareo Direttore della Medicina Nucleare, e il Professor Federico Piacentini, senologo. Il programma della giornata prevede una serie di sessioni che affronteranno diversi aspetti del TNBC, dalle caratteristiche clinico-patologiche e molecolari alla stadiazione tramite imaging avanzato e PET con 18F-FDG, fino alle prospettive attuali sulla chirurgia. Saranno analizzate anche le innovazioni nella gestione della malattia precoce e metastatica, tra cui l’immunoterapia, i trattamenti radianti post-operatori e l’uso di nuovi farmaci. Alcune letture magistrali esploreranno l’applicazione della medicina basata sull’evidenza e l’evoluzione tecnologica nella medicina nucleare, con l’intervento di esperti di fama come il Prof. Pier Franco Conte di Padova e la Dott.ssa Cristina Nanni di Bologna.
L’evento, patrocinato da UNIMORE, è gratuito e l’iscrizione potrà essere effettuata esclusivamente online attraverso il sito www.mitcongressi.it. Il corso è accreditato ECM (Educazione Continua in Medicina) e prevede il rilascio di 6 crediti formativi per numerose professioni sanitarie, tra cui medici, biologi, farmacisti, infermieri e tecnici sanitari. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo email info@mitcongressi.it o consultare il sito web www.mitcongressi.it. L’evento gode anche del patrocino di AIMN, AIRO, AIOM e GOIRC.