Gli incontri sono inseriti nel progetto Sinapsi “Pillole di lunga vita”, promosso dalle Aziende Usl Umbria 1 e 2, dalla Regione Umbria, dalle Reti di promozione della salute aziendali, dal Piano regionale della prevenzione 2020-25 e dall’Unione dei Comuni di Trasimeno. Si partirà con i 12 incontri finalizzati ad affrontare le tematiche di particolare interesse del vigente Piano regionale di prevenzione (quali l’attività fisica, corretta alimentazione, sicurezza domestica e vaccinazioni raccomandate) per proseguire, da marzo, con un successivo ciclo di incontri dedicati ad altri argomenti quali comportamento a rischio (fumo, l’acol e il gioco d’azzardo), truffe, sicurezza alimentare, importanza della vita di relazione in un’era digitale. Ed ancora si parlerà di corretto uso dei farmaci, supporti sociali, per concludere a fine maggio con sicurezza stradale ed emergenza calore. Per ogni incontro sono previsti brevi momenti di restituzione, rilascio di materiale informativo ed attestati di partecipazione.
Il progetto – coordinato dalla Rete Distrettuale della promozione della salute del Trasimeno e realizzato con l’Unione dei Comuni del Trasimeno per la zona sociale 5, Cesvol ed il mondo associazionistico locale – è stato avviato nel luglio 2023 attraverso un processo di co-progettazione e co-programmazione di azioni ed interventi a favore dell’adozione consapevole di uno stile di vita sano ed attivo, sostenendo il protagonismo sociale degli anziani e riconoscendone anche il ruolo di risorsa intergenerazionale rispetto ai bisogni che si manifestano nelle diverse fasi del ciclo di vita, e promuovendo il contrasto alla fragilità sociale e relazionale della persona anziana.
Con “Pillole di lunga vita”, Sinapsi mette in campo gli operatori dei servizi sociosanitari del Distretto del Trasimeno diretto da Emilio Paolo Abbritti, coordinati dalla Rete aziendale della Promozione della Salute di Usl Umbria 1 guidata da Maria Grazia Brancaleoni, per condividere conoscenze, informazioni e contatti in un percorso informativo per la cittadinanza tutta. Scopo degli incontri è quello di trasmettere ai partecipanti in primis delle pillole informative su scelte di vita salutari integrando alle conoscenze una parte esperienziale, finalizzata a fornire input pratici ed opportunità per favorire “l’attivazione”.