Gioco d’Azzardo, crisi e tutele. Asp Catania promuove modello di lavoro condiviso che mette in rete servizi sanitari

L’Asp di Catania promuove un modello di lavoro condiviso che mette in rete servizi sanitari, professionisti del diritto e consulenti finanziari. Un appuntamento rivolto ad avvocati e commercialisti per potenziare il sostegno delle persone e delle loro famiglie.

CATANIA – “Gioco d’Azzardo, crisi economica e tutele legali: approccio interdisciplinare” è il tema dell’incontro in programma domani, mercoledì 26 novembre, a partire dalle ore 15.30, presso il Palazzo della Regione Siciliana (in via Beato Bernardo, 5 a Catania).

L’evento, rivolto agli avvocati e ai dottori commercialisti degli Ordini professionali di Catania, mira a favorire una maggiore collaborazione tra area sanitaria, ambito giuridico e settore economico-finanziario, con l’obiettivo di migliorare gli interventi di supporto rivolti alle persone che vivono una condizione di difficoltà legata al gioco d’azzardo patologico (GAP) e ai loro familiari, soprattutto nei casi in cui il comportamento di gioco determini situazioni di sovraindebitamento.

I lavori saranno aperti dal direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio.

Seguiranno gli interventi introduttivi di Carmelo Florio, direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asp di Catania, e di Fabio Brogna, direttore dell’UOC Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche, che illustreranno gli obiettivi dell’incontro.

A seguire, il programma scientifico prevede le relazioni di: Giuseppe Maniaci, ricercatore di Psicologia Clinica presso l’Università di Palermo, che approfondirà il rapporto tra neuroscienze, gioco d’azzardo e indebitamento; Manfredi Zammataro, avvocato e componente di parte pubblica dell’Osservatorio per il contrasto al GAP, che affronterà il quadro normativo e le tutele previste per le persone coinvolte in situazioni di sovraindebitamento legate al gioco; Daniela Torrisi, referente dell’Organismo di composizione della crisi (OCC), che analizzerà il ruolo dell’OCC nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.

È prevista, inoltre, la presenza del direttore sanitario e del direttore amministrativo dell’Asp di Catania, Giovanni Francesco Di Fede e Tamara Civello.

Il Gioco d’Azzardo Patologico è un fenomeno che coinvolge aspetti psicologici, familiari ed economici e richiede risposte coordinate. Il convegno nasce con l’obiettivo di rafforzare questa integrazione e di valorizzare il ruolo centrale dell’Ambulatorio GAP, in collegamento con le mini-équipe Gap delle Unità operative semplici Ser.T territoriali della provincia, coinvolte nella presa in carico multidisciplinare.

In questo percorso, l’Ambulatorio GAP dell’Asp di Catania rappresenta il punto di riferimento della rete territoriale: coordina la presa in carico clinica; attiva, quando necessario, consulenze legali e finanziarie e promuove il tutoraggio economico previsto dal PDTA, uno strumento utile per riorganizzare le risorse personali, affrontare il debito e recuperare una gestione sana del denaro.

Notiziario

Archivio Notizie