Roma, 25 novembre 2025 – In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) richiama l’attenzione su una realtà drammatica: la violenza domestica è una delle forme più diffuse e gravi di violenza contro le donne e ha un impatto sanitario e sociale enorme. La violenza di genere non è solo aggressione fisica, è anche umiliazione, minaccia, controllo, isolamento, ricatto economico, coercizione sessuale, abuso digitale e stalking. È una spirale che distrugge salute, dignità e sicurezza.
“Accanto alle donne, c’è una vittima talvolta invisibile: i figli”, sottolinea Antonio D’Avino, Presidente nazionale della FIMP. “Bambine, bambini e adolescenti che assistono alla violenza contro la madre subiscono un trauma profondo, con conseguenze sul benessere emotivo, sulla salute mentale, sul comportamento e sul loro sviluppo”.
Per sostenere la Giornata, la FIMP ha realizzato il poster “La violenza domestica è un problema di salute per tutta la famiglia”, curato dall’Area Abuso e maltrattamento e dall’Ufficio del Senato FIMP e disponibile sul sito della Federazione. Il poster è pensato come strumento di sensibilizzazione da esporre nei luoghi di cura e nelle sale d’attesa pediatriche. Le immagini utilizzate, su concessione di Vìola Dauna O.d.V. (Foggia), sono elaborati artistici realizzati da giovani studenti e studentesse durante percorsi di sensibilizzazione dedicati alla violenza domestica e assistita.
“La violenza assistita è sempre una violenza subita”, afferma Anna Libera Latino, Responsabile dell’Area ‘Abuso e maltrattamento’ della FIMP. “Il poster è uno strumento semplice ma immediato, a disposizione di tutti i Pediatri di Famiglia, per ricordare che riconoscere i segnali di abuso e rompere il silenzio è il primo passo per proteggersi e proteggere i minori. Abbiamo scelto di utilizzare il colore viola per richiamare simbolicamente la volontà di infrangere l’omertà che spesso circonda la violenza domestica”.
“Nel giorno dedicato a dire basta alla violenza sulle donne, ribadiamo che la violenza domestica è una ferita di salute pubblica: colpisce le madri e segna i figli. Come Pediatri di Famiglia, siamo sentinelle sul territorio e all’interno delle mura domestiche, per tutelare la salute della Famiglia e dei bambini”, conclude Latino.
La FIMP invita le donne che vivono situazioni di violenza o stalking – e chi è loro vicino – a chiedere aiuto. Il numero nazionale antiviolenza e stalking è 1522, gratuito e attivo 24 ore su 24.