La Tavola Rotonda “Il potere terapeutico della narrazione per immagini e il progetto In fabula Salus” che si terrà mercoledì 26 novembre 2025 dalle ore 9.00 alle ore 14.00 a Roma, presso la Sala Consiliare Municipio Roma III Montesacro, è l’evento conclusivo e di restituzione del progetto In fabula Salus (seconda parte), ideato e realizzato da Eco dell’Arte Associazione ETS e sostenuto da Fondazione Roma e dal Municipio Roma III, Montesacro, che ha preso avvio lo scorso maggio e ha visto la realizzazione di una serie di iniziative rivolte alla popolazione, alle famiglie e alle scuole.
L’iniziativa si inserisce all’interno del più ampio progetto di rigenerazione urbana “Another World – Arte in città per immaginare il futuro”, avviato nel 2020 nell’area di via Dina Galli 8/4, nel quartiere Vigne Nuove a Roma e realizzato da Eco dell’Arte Associazione ETS in collaborazione con il TSMREE3 ASL Roma 1.
Questo progetto ha coinvolto negli anni bambini e adolescenti afferenti al servizio TSMREE 3 ASL Roma 1, in un ricco programma di attività partecipative, educative e inclusive, con al centro l’arte come strumento di crescita e trasformazione.
La Tavola Rotonda sarà l’occasione per ripercorrere le tappe e i risultati del progetto, con particolare attenzione al ruolo dell’arte vissuta e condivisa come strumento per trasformare la percezione degli spazi e favorire il benessere psicofisico di chi vi partecipa.
Il focus della Tavola Rotonda sarà il potere della narrazione per immagini e dell’arte urbana nello specifico, con un particolare riferimento alla favola breve di Esopo nell’ambito dell’intervento terapeutico e sociale. Verranno affrontate tematiche cruciali per le nuove generazioni, a partire dalle storie rappresentate come:
- la capacità di riconoscere e gestire situazioni di svantaggio, reale o percepito;
- lo sviluppo dell’autoconsapevolezza, dell’autostima e del senso del proprio valore e unicità, come strumenti di prevenzione del bullismo;
- la comprensione dell’errore e della trasgressione/autodeterminazione come elementi naturali del processo di crescita, e la necessità di saperne riconoscere i limiti per evitare che si trasformino in trappole relazionali o personali.
Interverranno: la curatrice del progetto Elena Paloscia, il Presidente del Municipio Roma III Montesacro Paolo Marchionne, l’Assessore Cultura e politiche abitative Municipio Roma III Montesacro Luca Blasi, Bruno Spinetoli, Direttore della UO TSMREE, Claudio Paloscia, neuropsichiatra infantile Responsabile TSMREE3 ASL Roma 1, Maurizia Mazzella, terapista della riabilitazione psichiatrica ASL Roma 1, il prof. Stefano Grazzini, Docente di Filologia Classica all’Università di Salerno, lo Psicoterapeuta e Analista adleriano Domenico Barrilà, Daniela Peretti, psicologa e formatrice, le storiche dell’arte e formatrici che hanno collaborato al progetto, l’Assessore alle politiche sociali Municipio Roma III Montesacro Maria Romano, l’Assessore alle politiche scolastiche Municipio Roma III Montesacro Paola Ilari, Cristina Lemme, Presidente dell’associazione ADHD Lazio odv e Stefania Stellino, Presidente dell’associazione Angsa Lazio, che hanno supportato il progetto nel corso di questi anni.
Presenti, inoltre, le classi che hanno partecipato alle attività che porteranno i loro lavori, video testi e disegni.
Modera l’incontro Serena Pascucci, Politologa e attivista nel volontariato.