Si è svolta oggi nel reparto di Oculistica dell’Ospedale di Gallipoli una giornata dedicata alla formazione avanzata in chirurgia oftalmologica, nell’ambito del corso “Tecniche chirurgiche: impianti secondari di IOL e chirurgia vitreoretinica”.
La giornata formativa – diretta scientificamente dalla Dott.ssa Maria Carmela Costa, Direttore della UOC di Oftalmologia del P.O. “Vito Fazzi” di Lecce, e dal Dr. Gianluca Besozzi, Direttore della UOSVD di Oculistica del P.O. di Gallipoli – è stata incentrata sulla live surgery, con due sessioni operatorie eseguite dal Dr. Besozzi. Le procedure, trasmesse in diretta ai partecipanti, hanno permesso di approfondire tecniche di impianti secondari di IOL – lenti intraoculari – e metodiche chirurgiche vitreoretiniche, temi di grande rilevanza per la gestione delle complicanze e degli esiti post-chirurgici più complessi.
La mattinata si è aperta con la presentazione dei casi clinici, seguita dalle prime procedure in diretta, che hanno favorito un confronto continuo tra discenti, specialisti e operatori.
La seconda sessione operatoria ha ulteriormente arricchito il dibattito scientifico, fornendo ai presenti la possibilità di osservare passo dopo passo l’approccio chirurgico, le scelte tecniche e la gestione intraoperatoria. Al termine delle attività, spazio a domande, confronto multidisciplinare e consegna degli attestati di partecipazione, alla presenza del Direttore generale Stefano Rossi, della Direttrice sanitaria Maria Nacci e del Direttore Medico di Presidio Salvatore Garzya.
Nel Presidio di Gallipoli, nella U.O.S.V.D di Oculistica, sono stati eseguiti interventi per cataratta, chirurgia vitreoretinica, glaucoma, terapia intravitreale e piccola chirurgia, quest’ultima intesa come interventi per calazio, pterigio, entropion ed ectropion. Da inizio anno ad oggi sono stati eseguiti circa 1.100 interventi di cataratta, 50 interventi di retina, 10 interventi per glaucoma, 350 procedure intravitreali e 50 interventi di piccola chirurgia.
L’evento si inserisce in una visione più ampia di sviluppo delle attività oftalmologiche nei presidi aziendali, con particolare attenzione alla diffusione delle buone pratiche e alla valorizzazione delle professionalità.