Asl Foggia. Investiti 4,2 milioni di euro per Riqualificazione Palazzo sede del Dipartimento di Prevenzione

Riqualificazione del Palazzo sede del Dipartimento di Prevenzione, ex Centro Igiene, in Piazza Pavoncelli. ASL Foggia ha approvato una serie di interventi strutturali e di ripristino del decoro architettonico dell’edificio, pari a 4.250.913 euro, per restituire alla città di Foggia un edifico rinnovato e inserito nel tessuto urbano.

LUOGO SIMBOLO CHE SI RINNOVA MANTENENDO LA SUA IDENTITÀ

Il progetto è finanziato attraverso il Fondo per il rilancio degli investimenti delle Amministrazioni centrali dello Stato e per lo sviluppo del Paese, istituito dall’articolo 1, comma 14, della legge n. 160 del 27 dicembre 2019.

L’immobile, costruito tra gli anni ’30 e ’40, è classificato come edificio strategico di classe IV, cioè con funzioni di interesse pubblico essenziale. Con una superficie di circa tremila metri quadrati, l’ex Centro Igiene rappresenta uno dei simboli storici della sanità pubblica foggiana che oggi ospita il Dipartimento di Prevenzione di ASL Foggia. 

Con il progetto di riqualificazione, l’edificio sarà completamente rinnovato e adeguato alle più moderne esigenze strutturali e funzionali, ma continuerà a ospitare gli stessi servizi, confermandosi punto di riferimento per la prevenzione e la tutela della salute dei cittadini.

I SERVIZI DEL DIPARTIMENTO

La macrostruttura organizzativa del Dipartimento di Prevenzione, preposta all’assistenza sanitaria collettiva, in ambienti di vita e lavoro, con funzioni di analisi, promozione orientamento e vigilanza sui problemi di salute e sui fattori determinanti il benessere della collettività, attraverso che coinvolgono l’intera società civile, comprende i seguenti servizi:

  • Igiene e Sanità Pubblica
  • Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di lavoro (SPeSAL)
  • Veterinario Sanità Animale (SIAV AREA A)
  • Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN)
  • Veterinario di Igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conversazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati (SIAV AREA B)
  • Veterinario di Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche (SIAV AREA C)
  • Struttura semplice a valenza dipartimentale di Medicina Legale 

IL PROGETTO

Gli interventi, definiti sulla base di studi condotti nel 2019, sono contenuti nel Documento di Indirizzo alla Progettazione (DIP) e sono finalizzati a garantire: 

  • sicurezza strutturale,
  • efficienza energetica, 
  • adeguamento impiantistico e antincendio,
  • ripristino del decoro architettonico nel pieno rispetto dei vincoli storici e urbanistici.

Tra le principali innovazioni tecniche, il progetto prevede l’utilizzo della tecnologia CAM (Cuciture Attive per la Muratura), basata su nastri in acciaio Inox pretensionati per collegare e precomprimere le murature portanti, garantendo un notevole incremento della stabilità dell’edificio. 

Gli interventi, inoltre, consentiranno il miglioramento sismico dell’edificio, con l’obiettivo di incrementare la classe sismica da D a B, innalzando gli standard di sicurezza.

Sul fronte impiantistico, il progetto prevede l’installazione di un sistema di climatizzazione moderno a pompa di calore (VRF), e il rifacimento completo degli impianti elettrici, di sicurezza e di prevenzione incendi.

In particolare:

  • 2.110.000 euro (il 49% dei fondi) saranno destinati alla copertura degli interventi per il miglioramento sismico e opere edili
  • 1.150.000 euro (il 27%) saranno impiegati per la realizzazione dell’adeguamento impiantistico

VALORIZZAZIONE URBANA E IDENTITÀ CITTADINA

ASL Foggia, inoltre, punta alla valorizzazione della funzione pubblica dell’edificio e al suo reinserimento in maniera armonica nel contesto urbano di Piazza Giuseppe Pavoncelli, contribuendo alla riqualificazione complessiva della zona.

Il programma degli interventi, infatti, si integra con il progetto rigenerazione di Piazza Pavoncelli elaborato dall’Amministrazione comunale. L’azione sinergica ASL-Comune restituirà alla città di Foggia uno spazio pubblico “nuovo”, più accogliente, come polo civico di riferimento per la comunità.

Questo progetto rappresenta un passo importante nell’ottica della valorizzazione del patrimonio sanitario e urbano di Foggia,” dichiara Antonietta La Nave, ingegnera Area Tecnica di ASL Foggia. “Investire nelle strutture significa investire nella salute e nel benessere dei cittadini e al tempo stesso restituire dignità ai luoghi della memoria collettiva, rendendoli nuovamente parte viva della città. L’intervento potrà, quindi, generare un effetto moltiplicatore sulla qualità della vita urbana, stimolando nuove forme di fruizione e di socialità”

Notiziario

Archivio Notizie