ASP PALERMO. OLTRE 800 PRESTAZIONI GRATUITE NELLA TAPPA DELL’OPEN DAY DELLA PREVENZIONE

GRANDE PARTECIPAZIONE ALL’INIZIATIVA PROMOSSA DALL’ASP DI PALERMO CON L’ORDINE DEGLI AVVOCATI E L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MAGISTRATI

PALERMO 7 NOVEMBRE 2025 – La prevenzione entra nel cuore della città e del Palazzo di Giustizia: oltre 800 prestazioni sanitarie gratuite sono state erogate in Piazza della Memoria in occasione dell’Open Day itinerante della prevenzione organizzato dall’Asp in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Palermo e la condivisione della sezione palermitana dell’Associazione Nazionale Magistrati.

“L’ottimo riscontro di questa tappa conferma quanto la collaborazione tra istituzioni possa incidere positivamente sulla promozione della salute – ha sottolineato il direttore sanitario dell’Asp, Antonino Levita – ringrazio l’Ordine degli Avvocati e la sezione palermitana dell’Associazione Nazionale Magistrati per aver condiviso un’iniziativa che mette al centro il diritto alla prevenzione e la vicinanza dei servizi ai cittadini”.

Nel “villaggio della salute” allestito di fronte al Tribunale, cittadini, magistrati, avvocati e operatori hanno aderito in massa agli screening e alle attività proposte dall’Azienda sanitaria provinciale.

“È stata una giornata di grande partecipazione – ha affermato Dario Greco, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Palermo – una giornata che ha unito il mondo della giustizia e quello della sanità in un messaggio comune: la tutela della salute è un valore collettivo. Portare gli screening e le vaccinazioni davanti al Tribunale significa rendere tangibile la prossimità dei servizi”.

Il report delle prestazioni erogate dall’Asp in collaborazione con i volontari della I Circoscrizione del Distretto Lions 108Yb Sicilia è eloquente con 811 prestazioni complessive, di cui 38 mammografie, 45 Pap test e HPV test, 57 Sof test per il tumore del colon retto, 58 test per le malattie infettive sessualmente trasmesse, 183 visite di prevenzione cardiovascolare, 113 screening del diabete, 60 audiometrie, 32 screening visivi e logopedici pediatrici, 81 vaccinazioni e 82 controlli per le malattie croniche non trasmissibili. Nell’area veterinaria sono stati, tra l’altro, impiantati gratuitamente 10 microchip nell’ambito delle attività per la prevenzione del randagismo, mentre lo sportello amministrativo ha gestito 52 pratiche tra cambio del medico, rilascio di tessere sanitarie ed esenzioni ticket.

 “Come ANM di Palermo – ha detto Giuseppe Tango, presidente della sezione palermitana dell’Associazione Nazionale Magistrati – siamo lieti di aver potuto organizzare insieme al Coa (Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, ndr) locale una giornata dedicata alla prevenzione sanitaria. Per questo dobbiamo ringraziare l’Asp di Palermo e tutto il personale medico, sanitario, oltre ai volontari che, per tutta la giornata, si sono spesi per garantire le prestazioni di prevenzione. Senza di loro non sarebbe stato possibile rendere questo servizio ai tanti colleghi, avvocati, personale amministrativo che, magari impegnati nelle varie incombenze lavorative, familiari e personali, tendono poi a trascurare le proprie importanti esigenze di salute”.

Il “viaggio della prevenzione” dell’Asp di Palermo proseguirà martedì 11 a Caccamo (Piazza Duomo) e giovedì 13 novembre a Cinisi (Piazza Vittorio Emanuele Orlando), con accesso diretto e gratuito a tutte le prestazioni. 

Notiziario

Archivio Notizie