“Le guerre si perdono sempre”: 12 novembre al San Giuseppe di Milano il romanzo dell’oncologo Ferrari

Torna il 12 novembre “Tra le righe”, iniziativa culturale promossa dal Gruppo MultiMedica, curata da Edoardo Rosati e patrocinata da UNAMSI, dove la letteratura diventa terapia per l’anima

Milano, 5 novembre 2025 – Dopo il successo del primo incontro tenutosi lo scorso ottobre, che ha visto la presenza di un pubblico numeroso, attento e partecipe, torna la rassegna letteraria Tra le righe – Incontri di Letteratura e Salute”, promossa dal Gruppo MultiMedica e curata dal giornalista Edoardo Rosati, con il patrocinio di UNAMSI – Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione.

L’appuntamento è per il 12 novembre alle ore 18.00, presso l’Ospedale San Giuseppe, in Via San Vittore 12 a Milano, in occasione della settimana di BookCity, manifestazione dedicata al libro, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e da AIE – Associazione Italiana Editori con l’intento di favorire la lettura sul territorio urbano.

Protagonista questa volta sarà Le guerre si perdono sempre”, primo romanzo storico di Andrea Ferrari, noto e stimato oncologo pediatra dell’Istituto Nazionale Tumori e professore associato presso il Dipartimento di Oncologia Medica e Onco-Ematologia dell’Università degli Studi di Milano.

Ambientata all’epoca dei due conflitti mondiali che sconvolsero l’Italia del Novecento, “Le guerre si perdono sempre” è, per i temi trattati, un’opera estremamente attuale. Con una prosa intima e potente, l’autore si addentra nel passato della sua famiglia, raccontando il segno indelebile che quegli eventi storici hanno avuto su tre generazioni, partendo dal nonno, un giovane ufficiale costretto a vivere l’orrore delle trincee e la prigionia durante la Grande Guerra. Un romanzo toccante che, intrecciando la memoria familiare con la storia, rivela il volto umano e doloroso dei conflitti, il coraggio degli “eroi di tutti i giorni” e la forza dei legami affettivi, che aiuta a sopravvivere anche nelle circostanze più disperate.

Nata dalla ferma convinzione che la lettura possa essere una cura e la scrittura un’occasione di rinascita, Tra le righe è un progetto innovativo e interdisciplinare, che porta per la prima volta all’interno di un ospedale un ciclo di incontri letterari gratuiti, dove si intrecciano scienza, narrazione e il potere terapeutico delle parole. Da ottobre 2025 a maggio 2026, ogni mese medici, scrittori, pazienti e cittadini dialogheranno in un ambiente aperto e inclusivo, dove la letteratura non è soltanto una forma di intrattenimento ma diventa terapia dell’anima, strumento di benessere, condivisione e resilienza, offrendo importanti momenti di riflessione.

“La rassegna ‘Tra le righe’ nasce dall’idea che gli ospedali non siano solo spazi di cura, ma anche luoghi di vita, di incontro e di crescita”, spiega AlessandraChiarello, Corporate & Marketing Communication Director del Gruppo MultiMedica. “La forza terapeutica della letteratura può avvicinare le persone, creare momenti di condivisione, promuovere riflessioni e dare conforto, portando speranza e bellezza anche all’interno di un nosocomio. La partecipazione e l’interesse con cui il pubblico milanese ha accolto l’avvio della nostra iniziativa confermano il gradimento dei cittadini verso questo format e ci spronano a offrire nei prossimi mesi un calendario di incontri sempre più ricco e appassionante”.

“Si tratta di un progetto con un importante valore culturale e sociale, poiché rappresenta un’occasione unica di incontro tra mondo scientifico, letterario e cittadinanza”, aggiunge Edoardo Rosati, divulgatore medico-scientifico e curatore della rassegna. “Il prossimo evento sarà dedicato all’ultima opera del professor Andrea Ferrari, noto oncologo pediatra, già noto per i suoi libri di divulgazione e storie di giovani pazienti. Con ‘Le guerre si perdono sempre’ Ferrari si affaccia per la prima volta al romanzo storico, portando la stessa sensibilità e profondità emotiva che caratterizza il suo lavoro”.

Notiziario

Archivio Notizie