Ospedale Zonchello di Nuoro. Dermatologia, apre nuovo ambulatorio dedicato alle malattie sessualmente trasmesse

Operativo da ieri, mercoledì 22 ottobre, un ambulatorio dedicato alle malattie sessualmente trasmesse, che aprirà tutti i mercoledì nella Dermatologia ambulatoriale dell’Ospedale Cesare Zonchello, Padiglione B, secondo piano.

L’ambulatorio sarà seguito dalla giovane e brillante dermatologa Myriam Costeri. «Quando si parla di malattie sessualmente trasmesse – spiega Myriam Costeri – molti pensano ancora solo all’HIV. In realtà esistono anche altre infezioni, quali sifilide, clamidia gonorrea, herpes genitale, condilomi, molluschi, micoplasmi e altre — e spesso non danno sintomi evidenti. Inoltre, negli ultimi anni la loro incidenza è in aumento, soprattutto tra i giovani, e si tratta di patologie spesso sottovalutate o scoperte tardi, ma che possono avere risvolti importanti sulla qualità della vita, sulla fertilità e, in alcuni casi, possono essere trasmesse anche da madre a figlio».

«Talvolta queste infezioni sono asintomatiche – conferma la dottoressa Costeri -, e ci si può contagiare e non accorgersene per settimane. Esiste un cosiddetto periodo finestra, cioè un tempo in cui gli esami possono risultare negativi, anche se l’infezione è già presente. Ecco perché, dopo un rapporto a rischio, è importante ripetere i controlli a distanza di tempo. La prevenzione, quindi, è fondamentale: riconoscere un’infezione in tempo significa curarla meglio e proteggere sé stessi e gli altri».

«Nell’ambulatorio – prosegue la dermatologa – ci occupiamo non solo di diagnosi e trattamento, ma anche di counselling e screening mirati per chi ha avuto rapporti a rischio. E chiaramente di prevenzione. Perché la prevenzione non è mai una perdita di tempo: è la prima forma di rispetto verso sé stessi e verso gli altri».

«Il dermatologo – aggiunge la dottoressa Maria Giovanna Atzori, Direttrice della Struttura Complessa Dermatologia dell’ASL di Nuoro – è la figura chiave: molte di queste infezioni si manifestano proprio sulla pelle o sulle mucose genitali, e attraverso la visita dermatologica è possibile riconoscerle, diagnosticarle precocemente e impostare la terapia più adeguata».

L’ambulatorio sarà attivo una volta a settimana.

Ci si può prenotare presentandosi direttamente agli sportelli CUP, tramite CUP-web, anche direttamente da smartphone.Al momento della prenotazione è indicata una nota con le principali patologie per cui ci si può rivolgere a noi: sifilide, gonorrea, uretriti, condilomi, ulcere genitali, herpes genitale e pediculosi del pube.

Notiziario

Archivio Notizie