DUE GIORNATE DI STUDIO PROMOSSE DALL’ASP DI PALERMO PER COSTRUIRE UN DIALOGO TRA GIUSTIZIA E SALUTE MENTALE
PALERMO 22 OTTOBRE 2025 – La tutela della società e il diritto alla cura si incontrano domani, giovedì 23 ottobre, e venerdì 24 ottobre, alle Terrazze di Mondello per il convegno “Nuove prospettive di dialogo fra diritto e salute mentale”, promosso dal Dipartimento di salute mentale dell’ASP di Palermo, guidato da Maurizio Montalbano, con il supporto dell’Assessorato regionale alla Salute.
Magistrati, psichiatri forensi e dirigenti dei Dipartimenti di Salute Mentale di tutta la Sicilia si confronteranno per due giorni su modelli organizzativi, criticità e prospettive di collaborazione tra giustizia e sistema sanitario, alla luce delle profonde trasformazioni seguite alla chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari e all’attivazione delle REMS. I lavori domani alle ore 10 saranno introdotti dai saluti istituzionali dell’Assessore Daniela Faraoni, del Direttore Sanitario dell’Asp di Palermo, Antonino Levita, e dei vertici della magistratura palermitana.
“È necessario costruire percorsi che coniughino tutela sociale e diritti alla cura — sottolinea Antonino Levita Direttore sanitario dell’Asp di Palermo, in passato Responsabile dell’Area sanitaria dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto – solo attraverso un dialogo strutturato tra operatori sanitari e magistratura possiamo evitare che la risposta al disagio mentale si limiti alla contenzione o alla marginalizzazione. L’imperativo è mettere il paziente al centro di un progetto terapeutico che sia al tempo stesso prudente e orientato alla riabilitazione”.
Tra i relatori figurano, tra gli altri, Laura Vaccaro (Procuratrice Aggiunta Procura di Palermo), Simone Alecci (Presidente Vicario Tribunale di Sorveglianza di Palermo), Anna Maria Picozzi (Sostituta Procuratrice Generale di Palermo), Ugo Fornari (già Professore Ordinario di Psicopatologia forense, Università di Torino), Stefano Ferracuti (Sapienza Università di Roma), Nicola Poloni (Università dell’Insubria), Alessia Cicolini (Direttore REMS Castiglione delle Stiviere) e Giuseppe Ferro (Direttore Generale CTRP “Casa Don Girelli”).
Il convegno, a carattere nazionale, prevede relazioni, dibattiti e una tavola rotonda conclusiva coordinata da Maurizio Montalbano e da Claudia Macaione, con la partecipazione di magistrati, psichiatri, giuristi e direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale delle ASP siciliane.
“Il dialogo tra giustizia e salute mentale – sottolinea Maurizio Montalbano – è oggi essenziale per coniugare tutela sociale e diritto alla cura, soprattutto dopo la chiusura degli OPG e l’avvio delle REMS. L’obiettivo è costruire percorsi condivisi di responsabilità e riabilitazione per le persone autrici di reato affette da disturbi mentali”.