FERRARA. 24 OTTOBRE GIORNATA DI APPROFONDIMENTO SUL LINFEDEMA PER RAFFORZARE PREVENZIONE

Nel contesto di “Ottobre Rosa”, un mese interamente dedicato alla sensibilizzazione, alla prevenzione e alla diagnosi precoce del tumore alla mammella, si svolgerà il Convegno “Corpi che cambiano, vite che si reinventano: convivere con il linfedema”. L’evento, organizzato dal Servizio di Formazione e Processi della Docenza Integrata dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara in collaborazione con ANDOS Ferrara (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno), si terrà il 24 ottobre 2025, dalle 14.30 alle 18.30, presso l’aula C5 del nuovo polo didattico di Cona. L’iniziativa è aperta al pubblico.

Il linfedema è definito come una condizione cronica e progressiva che può insorgere in seguito a trattamenti oncologici, specialmente dopo interventi chirurgici e radioterapia, come spesso accade nelle donne operate al seno. Nonostante l’impatto significativo che questa patologia ha sulla qualità della vita delle persone, sia sul piano fisico che psicologico e relazionale, essa è ancora troppo spesso sottovalutata.

La Giornata nasce dall’esigenza di diffondere una maggiore consapevolezza sull’importanza della prevenzione precoce. L’attenzione sarà focalizzata in particolare sulla fase subclinica, momento cruciale in cui è possibile intervenire efficacemente prima che compaiano segni clinicamente evidenti. L’iniziativa sottolinea il valore di un approccio interdisciplinare e integrato, che coinvolga attivamente oncologi, fisiatri, fisioterapisti, chirurghi plastici, psicologi, medici di medicina generale e i pazienti stessi, riconoscendo a ciascuno un ruolo fondamentale nel percorso di cura e presa in carico globale. Le associazioni di pazienti, come ANDOS Ferrara, sono riconosciute come una risorsa determinante per la promozione della salute e per la costruzione di reti territoriali di supporto. Centrali nella discussione saranno i temi dell’aderenza terapeutica, della partecipazione attiva delle persone e della patient advocacy, elementi imprescindibili per una gestione efficace e sostenibile del linfedema.

Durante l’evento sarà presentato un progetto collettivo dedicato al linfedema. Questo progetto raccoglie i contributi di oltre venti professionisti di diverse discipline, uniti dall’obiettivo comune di offrire strumenti, conoscenze e prospettive per migliorare la consapevolezza e la qualità della vita delle persone che convivono con la patologia.

La giornata prenderà il via alle 14:30 con i saluti di benvenuto da parte di Nicoletta Natalini (Direttrice Generale delle Aziende Sanitarie ferraresi), Cristina Coletti (Assessore alle Politiche sociosanitarie, Comune di Ferrara), Luana Calabrò (Professoressa Associato UNIFe, Direttrice dell’Oncologia Clinica del S. Anna) e Marcella Marchi (Presidente di A.N.D.O.S. odv – Comitato di Ferrara).

Notiziario

Archivio Notizie