Lucca, 18 ottobre 2025 – Benessere, divertimento, rispetto, non giudizio, ascolto attivo degli altri, partecipazione, educazione a relazioni efficaci e positive, pace. Questi alcuni dei concetti espressi e riportati sugli striscioni del “Mafalda tour: la scuola che promuove benessere”, il corteo festoso con circa 400 studenti che si è snodato oggi (18 ottobre 2025) nel centro di Lucca.
La colorata comitiva si è mossa dai “pratini” dietro al Duomo di San Martino e dal Baluardo San Colombano fino al Baluardo Cairoli con percorrenza e soste animate nelle principali strade e piazze cittadine, come Piazzale Verdi, Via San Paolino, Piazza San Michele, Via Veneto, Piazza Napoleone, quindi proprio nel cuore di Lucca, così come dal cuore nasce e si rafforza la salute.
L’evento è stato organizzato dall’Educazione e promozione della Salute area nord dell’Azienda USL Toscana nord ovest, diretta da Luigi Franchini, in stretta collaborazione con le scuole superiori di Lucca e Piana per dare avvio anche quest’anno al progetto “Benessere a scuola – Mafalda” e per sensibilizzare la cittadinanza a una scuola che promuove salute.
Quest’anno molti degli interventi, delle letture e dei brani musicali scelti dagli studenti erano dedicati al tema della pace.
Prima e dopo il corteo le operatrici dell’Educazione e promozione della Salute area nord dell’Asl Toscana nord ovest e le insegnanti hanno ringraziato per l’impegno tutti i ragazzi, i tutor e gli educatori e hanno evidenziato che il progetto Mafalda si realizza nelle scuole da diversi anni e che la sua finalità è quella di promuovere il benessere degli studenti e degli insegnanti, contrastando fenomeni conseguenti al disagio quali il bullismo, le dipendenze, le violenze.
Nell’ambito dell’iniziativa non sono mancate alcune esibizioni musicali e canore, molto applaudite, e tutta la manifestazione si è svolta a tempo di musica, con i ragazzi che hanno cantato tutti insieme i loro brani preferiti, salutando i cittadini, che hanno ricambiato con affetto e simpatia.
L’evento ha dunque permesso di far conoscere il progetto ai molti cittadini presenti in città, che hanno mostrato interesse e curiosità.
Gli organizzatori ringraziano Polizia municipale, Polizia – Digos, per la collaborazione e il supporto nella corretta conduzione del corteo.
Il progetto Mafalda consente una formazione mirata a sviluppare le competenze relazionali, sociali ed emotive che servono a stare bene e che contribuiscono a potenziare autostima e resilienza, necessarie a fare scelte della vita responsabili e consapevoli. Una particolare attenzione è stata riservata al tema delle relazioni efficaci e positive (uno striscione recitava infatti lo slogan “Educhiamoci alle relazioni”).
L’iniziativa è rivolta a insegnanti e a gruppi di studenti che svolgono poi, all’interno della scuola, la funzione di educatori tra pari, contribuendo a trasmettere messaggi positivi e di salute tra i coetanei.
Il percorso formativo, svolto anche in collaborazione con il Consultorio giovani della USL nord ovest di Lucca, affronta dunque le tematiche dell’autoconsapevolezza, dell’alfabetizzazione emotiva e della relazione efficace. Questo porta a disseminare messaggi positivi e a migliorare il clima relazionale. Possono così emergere tra i giovani quelle buone pratiche che spesso non fanno notizia ma che sicuramente generano salute e benessere.