Dal 2015 in Friuli Venezia Giulia le Aziende Sanitarie competenti per territorio devono garantire la continuità delle cure ai detenuti degli Istituti penitenziari. In questo ambito, il Dipartimento di Salute Mentale si occupa sia delle persone che chiedono aiuto per una problematica psicopatologica sia di promuovere progetti che possano favorire il benessere psicologico dei ristretti.
Sappiamo che la detenzione comporta in molti casi problematiche legate alla solitudine, alla lontananza da casa, alla preoccupazione per i familiari. Le persone ristrette soffrono dei lunghi tempi vuoti del carcere, cercano delle attività per riempirli, per avere meno spazio per i pensieri. In molti sviluppano sintomi ansiosi o depressivi. Anche il rapporto con gli altri può essere difficoltoso.
Per questo l’obiettivo del DDSM di Udine è quello di avviare pratiche di Salute Mentale, all’interno delle carceri di Udine e di Tolmezzo, alternative alla visita ambulatoriale classica, che possano portare ad una diminuzione della sintomatologia ansiosa e ad un miglioramento delle condizioni generali e della convivenza fra le persone. Questo per evitare che la risposta al disagio sia solo di tipo medico o farmacologico ma cercando di agire anche in modo preventivo.
E’ stato quindi proposto un progetto, che partirà il 22 Ottobre, di “Attività socio/educative con i cani” che sarà curato dalla cooperativa sociale “Venchiarutti & Giove”. L’idea è quella di creare uno spazio in cui, attraverso la mediazione dell’animale, la persona possa sperimentare e praticare quelle competenze relazionali e sociali spesso eclissate o mai sviluppate e che questo possa contribuire ad una forma di rinnovo e cambiamento, contribuendo in modo significativo al miglioramento della qualità di vita percepita all’interno dell’istituto. L’interazione con gli animali è dimostrato che permette di sviluppare empatia e senso di responsabilità nei confronti dell’altro, stimola le capacità relazionali e comunicative e rinforza il senso di autostima e fiducia (attraverso il raggiungimento di piccoli successi nell’interazione con il cane).