Un progetto del Dipartimento di Prevenzione e un percorso condiviso di momenti di formazione, informazione e partecipazione per promuovere la cultura della salute e della prevenzione nel territorio.
CATANIA – Giovedì 17 ottobre, alle ore 10.30, nella Sala conferenze del Palazzo della Regione Siciliana (ex Esa), l’Asp di Catania presenterà “Le Giornate della Prevenzione 2025”, il nuovo progetto promosso e organizzato dal Dipartimento di Prevenzione.
L’iniziativa propone una visione complessiva e integrata delle attività di prevenzione rivolte al benessere collettivo, alla tutela della salute pubblica e alla promozione della cultura della prevenzione, che costituiscono la mission del Dipartimento di Prevenzione.
Verranno illustrate tutte le iniziative in programma nei mesi di ottobre e novembre e il calendario degli appuntamenti e dei servizi offerti. Un percorso inclusivo e partecipato che coinvolgerà cittadini, scuole, istituzioni, imprese e operatori sanitari sui temi della prevenzione, della qualità della vita e della promozione della salute, per una comunità più consapevole e responsabile.
Aprirà i lavori il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio.
Seguirà la presentazione dell’iniziativa a cura del direttore del Dipartimento di Prevenzione, Antonio Leonardi.
Prevista la partecipazione dei rappresentanti delle istituzioni locali e regionali. Interverranno, inoltre, i direttori delle Unità Operative Complesse del Dipartimento di Prevenzione. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Valeria Maglia.
«Le Giornate della Prevenzione raccontano la visione d’insieme del nostro Dipartimento di Prevenzione – dichiara Laganga Senzio -. È un progetto innovativo che valorizza l’impegno quotidiano degli operatori e rafforza il legame con il territorio. Non solo informazione, ma educazione, prossimità e partecipazione».
Dal 17 ottobre al 17 dicembre, il programma proporrà incontri, laboratori, convegni, open day e iniziative nelle piazze dei Comuni della provincia, con l’obiettivo di promuovere la prevenzione e avvicinare i cittadini ai servizi dedicati alla tutela della salute. Un percorso di informazione, sensibilizzazione e partecipazione, che punta a rafforzare il legame tra istituzioni e popolazione, offrendo alla cittadinanza servizi e prestazioni di prevenzione, screening e consulenza.
Cinque le aree tematiche attorno a cui si sviluppa l’idea: sicurezza sul lavoro, vaccinazioni, salute negli ambienti di vita, nutrizione e prevenzione oncologica.
Da novembre sarà, inoltre, operativo il Camper della Prevenzione, che offrirà screening gratuiti e vaccinazioni nei comuni della provincia, per una sanità vicina, accessibile e di prossimità.Le “Giornate della Prevenzione 2025” rappresentano un esempio concreto della rete provinciale di prevenzione e promozione della salute dell’Asp di Catania, che evidenzia un alto livello di integrazione tra servizi, istituzioni, enti locali, imprese e comunità.
Un modello di collaborazione che valorizza le competenze, coordina gli interventi e promuove un approccio condiviso alla tutela della salute pubblica.