Il 10 ottobre 2025, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Integrati e il Servizio Sociale Professionale Aziendale dell’ASL di Alessandria, coordinati dal Dott. Paolo Casamento e dalla Dott.ssa Antonella Mombello, hanno organizzato una giornata di eventi pubblici. Gli eventi rientravano nell’ambito del progetto ALI 2,– Contamin-Azioni per il benessere dei giovani e della comunità, finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, bando “Salute Effetto Comune”, coordinato dalla D.ssa Rossella Procopio, Assistente Sociale della S.C. Salute Mentale dell’ASL di Alessandria.
La doppia iniziativa – articolata in un evento mattutino dedicato agli studenti delle scuole superiori e in una serata aperta alla cittadinanza – si è svolta presso l’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria e ha rappresentato la tappa conclusiva di un percorso biennale centrato sulla prevenzione, sulla promozione della salute mentale come diritto, risorsa condivisa e responsabilità collettiva.
Entrambi gli appuntamenti hanno registrato un’eccezionale affluenza, con oltre 196 posti a sedere esauriti e decine di persone presenti in piedi, a testimonianza della crescente sensibilità della comunità verso le tematiche del benessere psicosociale.
Mattina – “POV: Come stai?”
L’incontro mattutino ha coinvolto attivamente quattro istituti scolastici del territorio, proponendo un format dinamico e dialogico rivolto agli studenti delle scuole superiori. L’iniziativa ha incluso:
– una riflessione condivisa sul significato della Giornata Mondiale della Salute Mentale;
– la presentazione del progetto multimediale “Benessere in Frequenza”, nato dalla collaborazione con giovani del Servizio Civile e RadioGold;
– un quiz interattivo sulla salute mentale tramite la piattaforma Mentimeter;
– la restituzione dei dati del sondaggio “POV – Come stai?”, che ha coinvolto oltre 600 giovani del territorio;
– una tavola rotonda con domande anonime e risposte in diretta da parte di operatori e professionisti ASL AL.
L’incontro ha permesso un confronto autentico tra giovani e servizi, contribuendo a ridurre le distanze e rafforzare il clima di fiducia verso le figure professionali della salute mentale.
Sera – “La salute mentale come bene comune: giovani e comunità in azione”
L’evento serale inserito nel programma di Ottobre Alessandrino e condotto dalla D.ssa Sara Bosatra, Psicologa ASL del Progetto ALI 2, ha rappresentato il momento conclusivo e celebrativo del progetto, con una forte partecipazione della cittadinanza, delle Associazioni e della rete territoriale.
La serata ha proposto un ricco programma culturale e partecipativo:
– un monologo-testimonianza di una giovane seguita dai Servizi;
– una performance teatrale a cura della Cooperativa Azimut;
– la presentazione degli esiti e delle azioni del progetto ALI 2;
– la proiezione del cortometraggio “ComunqueStare”, realizzato durante il laboratorio “Il cinema come cura” dai Visionari e dal Circolo del Cinema Adelio Ferrero, con musiche realizzate dal Gruppo musicale del Gruppo Riabilitativo Psicosociale dell’Impresa Sociale Anteo;
– interventi delle Associazioni di Familiari e Utenti;
– la restituzione pubblica dei dati dell’indagine “POV – Come stai?” come base per future azioni di prevenzione.
La serata si è conclusa con un momento conviviale, accompagnato da un DJ set e dalla mostra fotografica itinerante “Dalla Psichiatria alla Salute Mentale”, visitabile presso l’Associazione Cultura e Sviluppo fino al 16 ottobre.
Un’esperienza partecipata per costruire cultura e comunità
Il successo di pubblico e l’intensità dei contenuti proposti confermano l’importanza di costruire occasioni di confronto pubblico e partecipato, in grado di rafforzare una visione condivisa della salute mentale come bene comune.
Il progetto ALI 2 ha saputo coniugare interventi mirati per i giovani con azioni di rete e partecipazione comunitaria, contribuendo a promuovere sul territorio una nuova cultura della salute mentale, fondata su ascolto, prossimità, prevenzione e inclusione.
L’ASL di Alessandria ringrazia i partner del progetto: Comune di Alessandria; Associazione Cultura e Sviluppo; Azimut Cooperativa Sociale, APS Cambalache; Associazione Undergorund ODV; Insieme Si Puo fare ODV; Pienamente Sconnessi ODV.
Si ringraziano inoltre tutti gli “Amici di ALI”, l’Associazione Strada Facendo e l’Impresa Sociale Anteo che hanno sostenuto costantemente i ragazzi in tutte le azioni del progetto.