ASL CUNEO2. PREVENZIONE È DONNA: 3 NOVEMBRE INCONTRO ALL’OSPEDALE FERRERO

Presso l’Auditorium dell’Ospedale Ferrero, un incontro aperto a tutti per parlare dell’importanza dei corretti stili di vita nella prevenzione del tumore al seno.

In occasione del mese dedicato alla prevenzione dei tumori al seno, l’ASL CN2 invita tutti a trascorrere un pomeriggio insieme per approfondire dubbi e apprendere buone pratiche di prevenzione primaria da mettere in atto per ridurre il rischio di sviluppare la malattia prima che essa si manifesti.

Sarà un’occasione per informarsi sull’importanza che i corretti stili di vita possono ricoprire nella prevenzione oncologica; in particolare si parlerà di alimentazione ed attività fisica, cercando di dare alcuni consigli pratici da mettere in atto nella quotidianità.

L’appuntamento è previsto per lunedì 3 novembre 2025, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, presso l’Auditorium dell’Ospedale Ferrero a Verduno.

La partecipazione è gratuita, previa adesione al numero 0173/316650 o all’email: epidemiologia@aslcn2.it

L’incontro sarà condotto dalla dottoressa Veronica Prati, responsabile della struttura semplice di Oncologia Senologica, e dalla dottoressa Loredana Defilippi, responsabile della struttura semplice di Senologia. Ci sarà la partecipazione dei Direttori delle specialità coinvolte e di tutti i membri del Gruppo Interdisciplinare Cure (GIC).

Durante il convegno sarà prezioso ospite il professor Massimo Di Maio, presidente eletto AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), che negli ultimi anni sta promuovendo attivamente campagne sull’importanza degli stili di vita, in particolare sull’attività fisica, nella prevenzione delle neoplasie.

Il pomeriggio vedrà anche l’intervento della dottoressa Laura Marinaro, responsabile della struttura di Epidemiologia, Promozione Salute e Coordinamento attività di Prevenzione, della dottoressa Cloè Dalla Costa, direttore della struttura di Nutrizione Clinica e Disturbi del Comportamento Alimentare, e del dottor Gianluca Toselli, responsabile della struttura di Medicina Sportiva dell’ASL CN2.

Non mancherà lo spazio per rispondere alle domande e ai dubbi inerenti questa malattia, soprattutto al fine di instaurare un rapporto che rafforzi la fiducia e la collaborazione medico-paziente, nella consapevolezza che la strategia vincente nella lotta contro il tumore al seno nasce dalla corretta informazione della donna.

Il carcinoma mammario rappresenta una delle principali patologie oncologiche tra le donne in tutto il mondo. Tuttavia i programmi di screening e le moderne tecniche di diagnosi precoce consentono oggi di individuare tumori mammari in stadi sempre più iniziali. L’ASL CN2 crede fermamente in questo impegno nella prevenzione e nella cura, che porta avanti grazie alle strutture di Radiologia, Senologia, Oncologia, Chirurgia Plastica, Radioterapia e al Dipartimento di Prevenzione. Uno sforzo che negli anni ha portato ad una maggiore sensibilità delle persone verso questa malattia e verso le attività di prevenzione, oltre che a ottimi risultati in termini di aumento delle percentuali di guarigione, sopravvivenza e di intervallo libero dalla malattia.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dell’ASL CN2 all’indirizzo:

https://www.aslcn2.it/la-prevenzione-e-donna

Notiziario

Archivio Notizie