Contrastare l’obesità infantile partendo dai banchi di scuola: è questo lo spirito con cui il Policlinico Universitario “G. Martino” di Messina e l’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” hanno celebrato l’Obesity Day 2025.
L’iniziativa, che si inserisce nella campagna nazionale promossa da ADI – Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica insieme alla SIEDP – Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, quest’anno ha posto l’accento sul motto: “Obesità pediatrica: fermiamola prima che cresca!”.
Nelle settimane precedenti il 10 ottobre 2025, le aule e i corridoi della scuola si sono trasformate in un vero e proprio laboratorio didattico interattivo dove i bambini, guidati da medici, nutrizionisti, chinesiologi e insegnanti, hanno appreso il valore di una corretta alimentazione, del movimento e del benessere psicofisico. Non lezioni frontali, ma giochi, attività pratiche ed esperienze condivise, pensate per coinvolgere anche famiglie e personale scolastico.
Accanto alla Prof.ssa Wasniewska, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pediatria, e alla Prof.ssa Mariella Valenzise, referente regionale per l’obesità infantile, sono coinvolti numerosi specialisti del Policlinico, tra cui il Prof. Tommaso Aversa, la Prof.ssa Maria Francesca Messina, il Dott. Domenico Corica e le Dott.sse Letteria Morabito, Giorgia Pepe, Alessandra Li Pomi, Debora Porri ed Elisa La Rosa, insieme ai giovani medici in formazione.
Il laboratorio didattico proposto quest’anno ha permesso di mostrare i frutti dell’impegno di bambini e insegnanti nel corso dell’evento tenutosi il 10 ottobre presso il plesso centrale dell’Istituto comprensivo Leopardi, durante il quale i genitori hanno anche avuto la possibilità di confrontarsi con gli specialisti. La parola non solo ai medici, questa volta anche ai bambini: gruppi rappresentanti le classi in cui si è svolto il laboratorio hanno mostrato i piccoli compiti che hanno svolto durante le settimane di formazione. I bambini hanno mostrato i loro disegni del “piatto sano di Harvard”, hanno letto poesie sull’alimentazione e lo stile di vita, hanno preparato cartelloni interattivi e hanno letto i loro obiettivi futuri per crescere in salute.
L’obiettivo è chiaro: educare alla salute sin da piccoli, perché prevenire è la strategia più efficace contro l’obesità infantile.