Nuova edizione autunnale di “Parliamo della mia Salute”, organizzata dall’Azienda USL e da Professione Medica Insalute APS: una serie di incontri gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza, pensati per diffondere la cultura della prevenzione e promuovere uno stile di vita sano. Da mercoledì 24 settembre fino a inizio dicembre, ogni settimana, nelle sedi di Medicina, Castel San Pietro Terme e Imola, esperti e professionisti del territorio si alterneranno per offrire informazioni e consigli su temi di grande attualità legati alla salute fisica e mentale.
Tra le proposte di quest’anno, si potrà scoprire il Tai Chi come pratica utile al benessere psico-fisico, approfondire le intolleranze alimentari a lattosio e glutine e capire come riconoscerle e prevenirle. Verrà inoltre illustrato il ruolo del Punto Unico di Accesso (PUA) come riferimento fondamentale per i percorsi sanitari e sociali, mentre si discuterà degli aspetti medici e dermatologici legati ai tatuaggi. La gestione del dolore, la prevenzione delle patologie respiratorie, l’importanza di un buon sonno, la salute del fegato, le problematiche dell’insufficienza venosa cronica e i disturbi emotivi completeranno un ricco programma che vuole accompagnare i cittadini nel prendersi cura di sé con consapevolezza.
Professionisti dell’Azienda USL, tra cui medici specialisti, psicologi, anestesisti e coordinatori assistenziali, guideranno gli incontri con un approccio chiaro e accessibile, favorendo un dialogo aperto con il pubblico. La partecipazione, completamente gratuita, rappresenta un’occasione importante per avvicinarsi alla salute con maggiore informazione e prevenzione.
L’appuntamento è ogni mercoledì a Medicina, ogni giovedì a Castel San Pietro Terme e ogni venerdì a Imola, sempre dalle ore 15 alle 16. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti si invita a consultare il sito ufficiale dell’Azienda USL di Imola.
“Siamo giunti alla nona edizione e l’affluenza ai nostri incontri dimostra che la prevenzione e la consapevolezza sanitaria sono temi sempre più sentiti – affermano gli organizzatori di Professione Medica Insalute APS –. Crediamo fortemente che attraverso l’informazione, le persone possano acquisire strumenti per gestire meglio la propria salute e fare scelte più consapevoli per il loro benessere quotidiano. Vi aspettiamo numerosi per condividere conoscenze, esperienze e buone pratiche per vivere meglio.”