AUSL-OSP Ferrara. Viaggi internazionali e febbre gialla, cosa c’è da sapere sulla vaccinazione i centri autorizzati

Condividi:

L’Azienda USL di Ferrara informa la cittadinanza che, in previsione di viaggi verso Paesi dove la vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria, è necessario attivarsi per tempo per la somministrazione del vaccino e per il rilascio della certificazione internazionale prevista dalle normative sanitarie.

La febbre gialla è una malattia virale grave trasmessa da zanzare infette. È endemica in alcune zone dell’Africa subsahariana, dell’America Centrale e del Sud America. Il vaccino rappresenta l’unico strumento efficace di prevenzione ed è richiesto da diversi Stati per l’ingresso nel Paese. 

A tal proposito si precisa che l’unico certificato di vaccinazione (o di controindicazione temporanea/assoluta) riconosciuto a livello legale e internazionale è quello conforme al modello approvato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Il certificato è rilasciato esclusivamente da Centri di vaccinazione legalmente autorizzati, firmato dal medico vaccinatore (o da personale autorizzato dalla Autorità sanitaria nazionale) e corredato dal timbro ufficiale della struttura.
Non sono validi certificati rilasciati al di fuori dei centri autorizzati, né dichiarazioni sostitutive o documenti privi della firma del personale autorizzato.

L’elenco dei Centri autorizzati, costantemente aggiornato dal Ministero della Salute, è consultabile a questo link Centri autorizzati per la febbre gialla – Ministero della Salute

Prenotazione e tempistiche

Il vaccino contro la febbre gialla in commercio in Italia è classificato in classe C-RR e la somministrazione deve avvenire esclusivamente nei Centri autorizzati, per consentire il rilascio della certificazione valida ai fini internazionali.

Chi necessita della vaccinazione o del certificato internazionale di esenzione deve contattare per tempo, almeno 10 giorni prima della partenza, i seguenti servizi:

  • Ambulatori Viaggi Internazionali presso i Servizi di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) regionali;
  • Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera (USMAF-SASN), presenti presso l’aeroporto di Bologna “G. Marconi” e nel porto di Ravenna.

Si raccomanda alla cittadinanza di non attendere gli ultimi giorni prima della partenza per richiedere la vaccinazione, al fine di rispettare i tempi di efficacia del vaccino e ottenere la documentazione necessaria.

Per la tutela della salute e la regolarità dei viaggi internazionali, è fondamentale attenersi alle indicazioni fornite dal Ministero della Salute e rivolgersi esclusivamente ai Centri accreditati.

Nella provincia di Ferrara, i Centri autorizzati alla somministrazione del vaccino contro la febbre gialla sono:

  • Ferrara – Via Bianchi 4 (ex Motovelodromo)
  • Cento – Via Vicini 2 (Ospedale)
  • Comacchio – Via Felletti 2 (Casa della Comunità)

Contatti per informazioni e prenotazioni 

Numero verde: 800 277 433 Email: vaccinazioniadulti@ausl.fe.it

Dove e quando è richiesta la vaccinazione contro la febbre gialla

La vaccinazione contro la febbre gialla è richiesta in diverse situazioni, a seconda del Paese di destinazione e del tipo di viaggio. In alcuni casi è obbligatoria per legge, in altri fortemente raccomandata. 

Ci sono Paesi dell’America meridionale e dell’Africa equatoriale in cui il vaccino è obbligatorio per tutti i viaggiatori in ingresso, di età superiore ai 9 mesi. In queste situazioni, il certificato di vaccinazione deve essere presentato all’arrivo, pena il rifiuto all’ingresso nel Paese.

In altri casi, la vaccinazione non è richiesta direttamente dalla destinazione finale, ma diventa necessaria se si è transitati o si proviene da un Paese a rischio di trasmissione della febbre gialla. Ad esempio, se si effettua uno scalo (anche breve) in un Paese africano o sudamericano considerato a rischio, potrebbe essere richiesto il certificato vaccinale anche se il paese di destinazione finale non è endemico.

Infine, esistono situazioni in cui la vaccinazione non è obbligatoria ma fortemente raccomandata, specialmente per chi viaggia in zone rurali o di foresta tropicale in cui il rischio di esposizione può essere elevato.

Si consiglia dunque di consultare con adeguato anticipo i Servizi di Igiene e Sanità Pubblica o gli Ambulatori Viaggi Internazionali, per ricevere indicazioni personalizzate sui requisiti sanitari in base al Paese di destinazione e alla rotta prevista.

Nella AUSL di Ferrara per la consulenza viaggiatori internazionali compilare il form sulla pagina aziendale al link: https://www.ausl.fe.it/servizi-e-prestazioni/prevenzione-e-vaccini/vaccinazioni-per-viaggiatori-internazionali

Il viaggiatore riceverà la consulenza e l’appuntamento per le vaccinazioni al proprio indirizzo e-mail. 

Le informazioni sull’obbligatorietà della vaccinazione anti-febbre gialla possono essere consultate anche sui siti istituzionali, tra cui il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

Notiziario

Archivio Notizie