ULSS SCALIGERA. NUOVO CASO DI DENGUE A LUGAGNANO, OGGI PARTE DISINFESTAZIONE STRAORDINARIA 

Condividi:

Nuovo caso di Dengue nel territorio della provincia veronese, a Lugagnano di Sona. Colpito un uomo di rientro da un viaggio all’estero, che presenta un quadro clinico non preoccupante e si trova in isolamento a domicilio.

Oggi parte il piano di disinfestazione straordinaria, su disposizione del Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS9 Scaligera in accordo con il Comune di Sona, a seguito del sopralluogo effettuato ieri dagli operatori dello stesso Dipartimento.
Tale intervento di disinfestazione, realizzato come da protocollo regionale allo scopo di abbattere il rischio di circolazione di zanzare che potrebbero diventare positive per la dengue, viene effettuato nel raggio di 200 metri rispetto all’abitazione della persona affetta, utilizzando adulticidi in aree pubbliche per tre giorni consecutivi e larvicidi ed adulticidi con rimozione dei focolai di larve in aree private.

La Dengue è una malattia virale trasmessa unicamente a seguito della puntura di zanzare infette, in particolare Aedes aegypti e Aedes albopictus (la zanzara tigre); non si verifica mai per contagio diretto tra persone. Il virus circola nel sangue della persona infetta per 2-7 giorni e in questo periodo la zanzara può diventare contagiosa prelevando il virus durante il suo pasto di sangue e successivamente trasmetterlo ad altri.


Come per altre malattie trasmesse dalle zanzare (ad esempio West Nile, Chikungunya, Zika), la misura preventiva più efficace contro la Dengue consiste nell’evitare di entrare in contatto con le zanzare vettore del virus. Diventano quindi prioritarie buone pratiche come l’uso di repellenti, vestiti adeguati e protettivi, zanzariere e tende, oltre che l’eliminazione di tutti i ristagni d’acqua in prossimità delle zone abitate.

Notiziario

Archivio Notizie