ULSS EUGANEA. ARTETERAPIA PER ADOLESCENTI IN CURA NELLA NEUROSPISCHIATRIA INFANTILE

Condividi:

Un mondo a colori aiuta il processo di guarigione. Il Servizio di Neuropsichiatria Infantile del Centro socio-sanitario Ai Colli di Padova si è trasformato in uno spazio vivo e vivace grazie a un progetto di arteterapia condotto dall’arteterapeuta Barbara Jacopetti, che ha visto protagonisti i giovani utenti del Servizio Semiresidenziale per Psicopatologia Adolescenziale di cui è responsabile la dr.ssa Ecaterini Perakis e che si trova all’interno della Unità operativa complessa Infanzia Adolescenza Famiglia e Consultori (IAFC) diretta dalla dr.ssa Eleonora Sale.

Il progetto, della durata di sei mesi, ha stimolato le capacità espressive e relazionali di una decina di ragazzi e ragazze tra i 15 e i 17 anni che, all’interno del proprio progetto terapeutico individualizzato, hanno partecipato ad un percorso di arteterapia i cui elaborati sono stati riprodotti su Forex, materiale che si presta alla decorazione nei luoghi di cura creando una galleria collettiva di segni e colori che rende lo spazio di cura un luogo più accogliente, empatico e inclusivo. L’inaugurazione degli spazi decorati si è svolta oggi alla presenza dei giovani, dell’equipe clinica, degli educatori e dell’arteterapeuta.

“L’arteterapia è uno strumento molto efficace – sottolinea la dott.ssa Eleonora Sale – per aiutare a rappresentare vissuti ed emozioni che non trovano, al momento, altri canali espressivi, favorendo la costruzione di una nuova narrazione di Sé all’interno di un setting terapeutico che promuove la nascita di forme di comunicazione integrate e funzionali”.

“Restituire ai ragazzi uno spazio che sentano anche loro, che li rappresenti, che parli di loro e con loro: questa è stata – spiega l’arteterapeuta Barbara Jacopetti – la visione di partenza. L’arte diventa così non solo un mezzo espressivo, ma anche uno strumento terapeutico, capace di trasformare e trasformarsi”.

Dal 2000, per i ragazzi e le ragazze in situazione di disagio psichico, comportamentale e ambientale, la nostra Azienda ha attivato un servizio che integra il trattamento medico specialistico e psicologico con quello educativo – pedagogico. Il Servizio è aperto nei giorni feriali in orario diurno e suo interno opera un’equipe multiprofessionale, di cui è responsabile la dottoressa Ecaterini Perakis che per ogni giovane stila un progetto terapeutico riabilitativo personalizzato, in cui vengono stabiliti gli obiettivi terapeutici, gli strumenti per poterli raggiungere, il numero di accessi settimanali e la durata della presa in carico.

Gli adolescenti che accedono al Servizio soffrono di una psicopatologia e vengono inviati dai servizi socio-sanitari territoriali o ospedalieri. Durante la loro frequenza, i giovani svolgono attività finalizzate allo sviluppo di interessi personali, all’acquisizione di abilità, al miglioramento della socializzazione e al rinforzo dell’identità e dell’autostima. Tali obiettivi sono perseguiti anche attraverso la proposta di attività finalizzate sia all’interno che all’esterno della struttura, legate all’ambito espressivo, motorio, corporeo, cognitivo con una costante attenzione al mondo relazionale. Affinchè il mondo in bianco e nero ritrovi i suoi colori.

Notiziario

Archivio Notizie