Torino. I due Commissari CDSS e OIRM: “Nessun dubbio sullo scorporo del materno – infantile”

Condividi:

I due Commissari della Città della Salute e della Scienza di Torino (CDSS) e dell’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino Thomas Schael e Giovanni Messori Ioli sono favorevoli all’ospedale materno – infantile, che potrà valorizzare le eccellenze cliniche e di ricerca dell’OIRM, unendolo al più grande e importante punto nascita italiano, quale è il Sant’Anna. Proprio per questo motivo sono quotidianamente al lavoro per costruire questa nuova realtà, partendo dallo scorporo dell’OIRM da CDSS. Prosegue infatti l’attività clinica di eccellenza del Regina Margherita, all’interno di un percorso sperimentale di scorporo dalla CDSS e del progetto di candidatura ad IRCCS, affrontando varie difficoltà di tipo amministrativo e gestionale, dal momento che non ci sono esperienze simili in Piemonte e in Italia. La novità dell’inserimento del presidio Sant’Anna all’interno dell’OIRM porta alla luce nuove opportunità con la valorizzazione di un percorso che vedrà la creazione di un IRCCS materno infantile di riferimento a livello nazionale.
In questi giorni è stato ripreso politicamente e da alcuni Media lo studio firmato Messori Ioli – Schael, ma si tratta di uno studio preliminare, al quale seguirà una più approfondita valutazione tecnica, economica e sanitaria con l’Assessorato e la Direzione Sanità della Regione Piemonte. I percorsi oncologici necessitano di rimanere in Città della Salute e della Scienza e su questo tema ci sarà un approfondimento con i professionisti, l’Università e l’Assessorato lunedì 7 luglio alle 18,30.
Sarà presa in esame una riorganizzazione della Breast Unit, con la prevista istituzione di una nuova Struttura complessa di Chirurgia senologica e ricostruttiva universitaria e nella prospettiva di conseguire a breve la prestigiosa certificazione EUSOMA, garantendo la continuità assistenziale di tutte le donne già prese in carico (attualmente circa 20.000), consentendo anche di abbreviare ulteriormente i tempi di attesa.
In quest’ottica il progetto del Commissario CDSS con la Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino ed il Dipartimento di Chirurgia sarà quello di ottenere per il prossimo anno la Certificazione internazionale EUSOMA, che riconoscerà la Senologia della CDSS tra i Centri più rinomati in Italia.
Sul lato OIRM i due Commissari, insieme al Direttore del Dipartimento Patologia e Cura del Bambino Franca Fagioli, hanno inoltre già concordato un incontro con i rappresentanti dell’ospedale Gaslini di Genova per un’azione congiunta di integrazione e rafforzamento delle due realtà pediatriche del Nord Ovest.
Il nuovo OIRM nel campo materno infantile e la Città della Salute e della Scienza di Torino nel campo della senologia e dello screening con le rispettive eccellenze saranno così sempre più due punti di riferimento della sanità piemontese ed italiana.

Notiziario

Archivio Notizie