ROMA. CONCLUSA LA PRESENTAZIONE DI ‘PROSPETTIVA SALUTE 2025’

Condividi:

Si è appena conclusa, presso la sede dell’AGENAS (Via Toscana 12, Roma), la presentazione ufficiale di “Prospettiva Salute”

Verso l’edizione 2025, un grande laboratorio di dialogo e innovazione per il futuro del Servizio Sanitario Nazionale.

Prospettiva Salute è l’iniziativa promossa da ATS BergamoAREU Lombardia e Fondazione Charta, in collaborazione con ANCI Lombardia Salute e le Federsanità di Piemonte, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Rappresenta uno spazio di confronto aperto tra istituzioni, professionisti, imprese e comunità locali, con l’obiettivo di co-progettare modelli innovativi di governance e assistenza, promuovere buone pratiche e rafforzare la collaborazione tra i livelli del sistema sanitario e sociosanitario. Questi attori costruiscono, insieme, una visione condivisa per il futuro del SSN: equa, sostenibile, innovativa

L’incontro istituzionale odierno “lancia” l’evento che si terrà il 13 e 14 ottobre 2025 alla Fiera di Bergamo, articolato in 19 sessioni tematiche, con oltre 100 relatori e centinaia di professionisti attesi da tutta Italia e dall’estero.

L’edizione 2025 si configura come un laboratorio partecipativo per affrontare sfide centrali come la sostenibilità del SSN, l’integrazione tra sanità e sociale, l’innovazione digitale e il potenziamento dell’assistenza territoriale.

All’incontro di presentazione presso AGENAS hanno preso parte rappresentanti di primo piano del panorama istituzionale e sanitario:

• Ministero della Salute -delegazione-

• Giovanni Pavesi, Direttore Amministrativo AIFA

• Giulio Siccardi, Direttore Generale f.f. AGENAS

• Guido Bertolaso, Assessore al Welfare Regione Lombardia 

• Paolo Franco, Assessore alla Casa e Housing Sociale Regione Lombardia

• Massimo Giupponi, Direttore Generale ATS Bergamo e Presidente ANCI Salute

• Massimo Lombardo, Direttore Generale AREU Lombardia

• Prof. Lorenzo Mantovani, Università Milano Bicocca – Fondazione Charta

• Francesco Conti, Presidente Fondazione Charta

• Presidenti delle Federsanità di Piemonte, Veneto e Friuli Venezia Giulia

I TEMI E LE SESSIONI IN PROGRAMMA A BERGAMO (13–14 OTTOBRE 2025)

Le due giornate prevedono un programma ricco e articolato, che spazia dai grandi temi della governance sanitaria alle pratiche cliniche più avanzate. Tra le sessioni:

1) Scenari regionali a confronto

2) Il Ruolo della Sanità integrativa nel Secondo Pilastro: un nuovo equilibrio per il Sistema Sanitario

3) Una strategia condivisa per migliorare la gestione dell’eczema cronico delle mani

4) Farmaci e dispositivi medici: equilibrio tra sostenibilità economica ed innovazione

5) Modelli organizzativi del procurement di organi e tessuti e presa in carico dei riceventi: best practices a confronto

6) La metabolomica: una scienza omica a servizio della clinica e della nutraceutica

7) Alghe unicellulari come strumento biotecnologico innovativo per la produzione di metaboliti ai settori strategici quali: la salute umana, degli animali e la qualità dell’ambiente

8) Riabilitazione e qualità della vita: un approccio integrato alla cura

9) Emergenza HIGH-TECH: innovazione tecnologica al servizio della medicina di urgenza

10) Sport e inclusione

11) Connettere le esperienze, trasformare i modelli: dialoghi internazionali sulla primary e community care

12) I professionisti della salute a confronto

13) L’uomo e la macchina: dalla telemedicina all’AI nelle prestazioni sanitarie

14) Sostenere chi sostiene. il supporto ai caregiver tra esperienze e nuovi modelli di assistenza

15) Innovazione efficace nella gestione dei pazienti affetti da Sindrome Cardiorenalemetabolica

16) Epidemiologia, prevenzione, diagnosi e terapia dei tumori della cute

17) Sport salute e prevenzione

18) Le strategie di promozione della salute per la prevenzione

19) L’alleanza sul dolore: le associazioni dei malati cronici per il diritto a non soffrire

Ogni sessione sarà costruita come uno spazio di dialogo e co-progettazione, con la partecipazione di istituzioni nazionali, rappresentanti regionali, accademici, aziende sanitarie, fondazioni, terzo settore e mondo imprenditoriale. È prevista anche una sessione internazionale, nella quale si potranno ascoltare i contributi di professionisti provenienti da realtà europee.

Tra le novità, anche il lancio del Premio Progetti Prospettiva Salute, un riconoscimento che valorizzerà le migliori soluzioni di digital health messe in campo da aziende sanitarie pubbliche e private del Nord Italia. Prospettiva Salute valorizzerà le soluzioni operative in grado di migliorare efficienza, accesso e integrazione sociosanitaria. I progetti premiati verranno pubblicati su una rivista scientifica di rilievo; a tutti verrà garantita la pubblicazione in un book online, con diffusione sui siti istituzionali degli organizzatori.

Spazio anche agli avanzamenti dei progetti sperimentali lanciati nell’edizione del 2024 e presentazione i progetti pilota del 2025, frutto dell’incontro tra il mondo imprenditoriale e le realtà pubbliche del mondo sanitario e sociosanitario.

Massimo Giupponi, Direttore Generale ATS Bergamo:

Prospettiva Salute esprime la vocazione di ATS Bergamo: coinvolgere stakeholder territoriali, nazionali ed esteri, con interessanti punti di incontro Pubblico-Privato, per far nascere progetti concreti e attuabili, favorendo il supporto che le nuove tecnologie sono e saranno sempre più in grado di darci. L’obiettivo è sempre il benessere della comunità, il filo conduttore che ci ha portato a strutturare questo percorso. Intendiamo, come organizzatori, far conoscere l’impatto di alcune progettualità avviate nel 2024, farne toccare con mano i risultati; nell’edizione 2025 consolideremo alcuni temi e ne verranno lanciati altri, come ponte per l’edizione 2026, per contribuire ad un Servizio Sanitario al passo con l’evolversi della società, capace sia di proporre sia di agire.

Giulio Siccardi, Direttore Generale f.f. AGENAS:

Agenas ha accolto con grande interesse l’iniziativa ‘Prospettiva Salute’, promossa nell’ambito delle aziende sanitarie pubbliche, quale importante occasione di confronto sui progetti che mirano non solo all’assistenza sanitaria, ma anche alla promozione e al mantenimento della salute delle persone.

La partecipazione di realtà come l’Atalanta Calcio e l’Accademia Carrara di Bergamo testimonia quanto sia cruciale affrontare i temi della prevenzione e della salute in ogni fase della vita dei cittadini e dei pazienti.

Crediamo che iniziative di questo tipo siano fondamentali per promuovere una cultura della salute integrata e diffusa in modo equo su tutto il territorio nazionale. Siamo lieti di contribuire attivamente a questo dibattito.

Massimo Lombardo, Direttore Generale AREU Lombardia:

“Continuiamo a guardare con grande interesse a Prospettiva Salute come a un’importante occasione di confronto tra chi opera nel mondo della sanità. Quest’anno puntiamo i riflettori sui trapianti: un tema troppo spesso sottovalutato. I dati lombardi del 2024 parlano chiaro: 881 trapianti da donatore deceduto e 51 da vivente. Numeri in crescita, che confermano l’efficienza del sistema ma richiamano anche alla responsabilità collettiva di promuovere la cultura della donazione. Donare è un atto di generosità che salva vite: Prospettiva Salute è il contesto giusto per ribadirlo e per condividere buone pratiche, anche a livello europeo”.

Francesco Conti, Presidente Fondazione Charta:

Con la seconda edizione di Prospettiva Salute abbiamo voluto mettere al centro del confronto il ruolo delle Regioni nella governance dei farmaci e dei dispositivi medici, un tema cruciale per garantire sostenibilità, equità di accesso e innovazione nei sistemi sanitari. Il dialogo tra istituzioni, operatori sanitari, imprese e la presenza importante delle associazioni di pazienti è fondamentale per costruire modelli condivisi e realmente operativi.” 

Guido Bertolaso, Assessore al Welfare Regione Lombardia:

“Siamo orgogliosi come Regione Lombardia di essere presenti a questo appuntamento. In un momento così importante per la sanità, vogliamo essere propositivi ed utili e Prospettiva Salute potrà essere un laboratorio di interessanti iniziative da portare a compimento. I temi della prevenzione e della cura delle persone -di cui ho sentito parlare oggi e di cui si parlerà- sono temi in linea col nostro mandato e con i nostri obiettivi. In una Sanità che esprime professionalità importanti, sono punti su cui lavorare assieme.”

Paolo Franco, Assessore alla Casa e Housing sociale Regione Lombardia:

“Prospettiva Salute è una progettualità che deve avere momenti di sintesi su ciò che è stato fatto e partire con nuove iniziative. Anche come Assessorato alla Casa e Housing sociale di Regione Lombardia stiamo lavorando e porteremo a Bergamo durante Prospettiva Salute ad ottobre le tante iniziative che come Regione stiamo attuando per rispondere con pragmatismo all’emergenza abitativa. Prospettiva Salute può avere un ampio respiro, come iniziativa da esportare a livello nazionale.”

Notiziario

Archivio Notizie