Si svolgerà a Palermo, dal 3 al 5 luglio 2025, il Mid-Term Meeting del progetto PNRR SIS-NET – Severe Infections and Sepsis clinical NEtwork, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Partenariato Esteso INF-ACT.
L’evento si terrà presso il Marina Convention Center, e rappresenta un momento fondamentale di verifica e confronto tra i partner coinvolti a metà del percorso progettuale.
Coordinato come capofila dall’Università degli Studi di Palermo, vincitrice di bando a cascata, SIS-NET è un’iniziativa strategica che coinvolge 17 partner tra Università, IRCCS, Aziende ospedaliere e Società scientifiche. Il responsabile scientifico del progetto, Prof. Antonino Giarratano, Direttore del Dipartimento di Emeregenza dell’AOUP, sta coordinando le attività di oltre 50 ricercatori, grazie anche alla collaborazione dei Proff.ri Giovanni Giammanco, Matilde Todaro, Antonio Cascio e Mario Giuffrè, afferenti al capofila Unipa e referenti delle aree microbiologica, immunologica, infettivologica e pediatrica e dell’area amministrativa del dipartimento Me.Pre.CC. L’obiettivo del progetto è costruire una rete clinica integrata per il riconoscimento precoce, la diagnosi e la gestione delle infezioni severe e della sepsi, mediante approcci innovativi e multidisciplinari.
Durante le tre giornate, i partecipanti discuteranno lo stato di avanzamento delle attività progettuali e dei principali deliverable, i risultati preliminari ottenuti nella raccolta e analisi di dati clinici ed epidemiologici, la definizione delle prossime tappe operative verso la conclusione del progetto, prevista per Ottobre 2025.
Il programma prevede sessioni plenarie, tavoli tecnici e momenti di confronto tra le diverse aree di competenza (intensivistica, infettivologica, pediatrica, microbiologica, immunologica), con l’obiettivo di rafforzare la coesione operativa e di gettare le basi affinche’ il sistema di reti cliniche di monitoraggio sulle infezioni emergenti possa migliorare in futuro la qualita’ della risposta sanitaria anche in caso di nuove pandemie.