Salute Mentale Elba. 20 bambini coinvolti nel progetto di inclusione, educazione e divertimento ‘A Vela Insieme’

Condividi:

Circa 20 bambini e ragazzi in carico all’Unità funzionale salute mentale infanzia e adolescenza e all’unità funzionale servizio sociale non autosufficienza e disabilità della Zona Elba hanno partecipato alla terza edizione del progetto “A Vela Insieme”. L’iniziativa, nata nel giugno 2023, è realizzato grazie alla collaborazione tra la scuola di vela “Segel Zentrum” di Bagnaia, fondata e diretta da Zarah Verweyen, e i servizi territoriali dell’Azienda USL Toscana nord ovest – Zona Elba.

“Il progetto – spiega Alice Mastrofrancesco, responsabile professioni sanitarie della riabilitazione in ambito SMIA area sud – si pone l’obiettivo di offrire un’esperienza educativa, ludica e inclusiva attraverso il contatto diretto con il mare e la pratica della vela. A bordo delle imbarcazioni della scuola, i partecipanti sono accompagnati da un’educatrice esperta individuata dalla Segel Zentrum, con il supporto e la supervisione dei professionisti del Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie, della Riabilitazione e della Prevenzione dell’Azienda. Questi ultimi hanno elaborato un programma personalizzato, attento ai bisogni specifici, all’età e alle difficoltà di ciascun bambino, per garantire un’esperienza sicura e positiva dal punto di vista sociale, sensoriale ed educativo. Fondamentale anche il contributo degli assistenti sociali dell’U.F. Servizio Sociale Non Autosufficienza e Disabilità, che hanno seguito i progetti individuali dei partecipanti, supportando le famiglie nel superamento di eventuali criticità e favorendo l’effettiva partecipazione dei bambini all’attività”.

“A Vela Insieme – aggiunge Fabio Chetoni, direttore della Zona Elba – rappresenta un esempio concreto di come la sinergia tra servizi pubblici, realtà del territorio e famiglie possa generare opportunità inclusive e di valore per i nostri ragazzi. L’esperienza della vela diventa uno strumento potente di relazione, crescita e benessere. Siamo orgogliosi di questo progetto, che dimostra come anche in un contesto insulare si possano costruire percorsi educativi innovativi e profondamente umani”.

La prima edizione del 2023 aveva coinvolto 8 bambini che avevano potuto vivere un’esperienza significativa a contatto con la natura, sperimentando il mare, la vita di gruppo e le prime nozioni di vela, in un contesto accogliente e sereno. L’anno successivo l’iniziativa si era ampliata a due settimane accogliendo 19 utenti tra i 6 e i 17 anni, provenienti da Portoferraio, località Magazzini, Capoliveri e Porto Azzurro, suddivisi in piccoli gruppi. Erano stati inoltre coinvolti anche alcuni fratelli e sorelle dei minori in carico, favorendo dinamiche di inclusione, peer education e apprendimento cooperativo. Nell’estate 2025 il progetto è stato confermato su due settimane, dal 23 al 27 giugno e dal 30 giugno al 4 luglio, con la partecipazione di bambini e ragazzi, sempre in piccoli gruppi, per garantire continuità a un’esperienza che coniuga valore educativo, crescita personale e inclusione sociale.

Notiziario

Archivio Notizie