BERGAMO. INTERCULTURALITA’ E SALUTE, evento ATS alla cittadella dello Sport-

Condividi:
Venerdì 22 novembre, dalle 9,30 alle 13,30 presso la sala CSI, avrà luogo l’incontro (accreditato ECM, iscrizioni possibili fino al 20/11/2024) sulle molteplici e trasversali implicazioni legate all’approccio che le differenti culture hanno nei confronti dei temi legati alla Salute.
Quale impatto hanno le diversità culturali e/o legate al luogo di provenienza, in grado di incidere sulle abitudini di vita, sulle modalità in cui viene percepito il proprio corpo e lo stato di salute, oltre che sulla abilità di comunicare i sintomi e di scegliere se aderire o meno a percorsi di prevenzione e/o di cura adatti ai propri bisogni ?
Il fenomeno dell’immigrazione di persone provenienti da Paesi più disagiati in Italia è continuo. Per poter tutelare la salute di tutti gli individui a livello di comunità, le ATS e le ASST, i centri di accoglienza e le associazioni di volontariato, così come tutti gli altri stakeholder sono chiamati a collaborare strettamente. Per essere efficace, la collaborazione dovrebbe partire da una buona conoscenza delle peculiarità delle varie culture che vengono rappresentate sul nostro territorio dalle persone straniere e sugli strumenti a disposizione per renderla efficace e funzionale.
Organizzato da ATS Bergamo, che partecipa con il Risk Manager dr.ssa Carmen Tereanu e il Direttore del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria dr.ssa Giuseppina Zottola, l’evento ospiterà interventi dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, ANCE Bergamo, OO.SS., ASST Papa Giovanni XXIII e ASST Bergamo Ovest, Fondazione Gusmini, Cooperativa Sociale OIKOS e Cooperativa Impresa Sociale Ruah
Un momento per unire visione e condivisione nell’affrontare un tema di assoluta rilevanza e continua attualità.

Notiziario

Archivio Notizie