Catania. Sanità territoriale, digitalizzazione e tutela disabilità: confronto tra Asp e Sindacati

Condividi:

Al centro della riunione con le sigle sindacali lo stato di attuazione dei progetti previsti dal DM 77, il potenziamento della rete territoriale, i Presidi Ospedalieri aziendali, la digitalizzazione dei servizi e le politiche socio-sanitarie per la disabilità.

CATANIA – Servizi territoriali, liste d’attesa, digitalizzazione e tutela della disabilità: sono stati questi i principali temi affrontati nel corso dell’ultima riunione del Tavolo provinciale permanente della Salute, svoltasi nei giorni scorsi presso la Direzione Generale dell’Asp di Catania.

Il Tavolo provinciale permanente della Salute è l’organismo di confronto tra l’Azienda sanitaria e le principali sigle sindacali Confederali, finalizzato a monitorare lo stato dei servizi e definire le priorità sanitarie del territorio.

All’incontro hanno partecipato il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio; il direttore del Dipartimento di Prevenzione, Antonio Leonardi e io direttore dell’UOC Coordinamento attività amministrative territoriali, Cristina Prestia.

Per le Organizzazioni sindacali erano presenti i segretari generali Maurizio Attanasio (CISL) e Carmelo De Caudo (CGIL), il segretario organizzativo confederale Salvatore Orlando (UIL), insieme ai rappresentanti dei pensionati Giacomo Giuliano (FNP-CISL), Giuseppina Rotella (SPI-CGIL) e Giuseppe Distefano (UILP-UIL).

Nel corso della riunione è stato fatto il punto sullo stato di avanzamento dei progetti territoriali previsti dalla riforma della medicina del territorio (DM 77), con particolare riferimento alle Case della Comunità, alle COT, agli Ospedali di Comunità e al potenziamento dei Consultori Familiari. Si è discusso anche del ruolo dei Presidi Ospedalieri aziendali, insieme alla necessità di promuovere modelli organizzativi capaci di attrarre e trattenere risorse professionali qualificate, e di garantire i livelli assistenziali previsti. Sono stati, inoltre, illustrati gli interventi per ridurre le liste d’attesa tramite l’incremento del personale specialistico e l’ampliamento dei servizi digitali “ASP con Te” per le prenotazioni di visite e esami specialistici, e per i servizi territoriali (scelta e revoca del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta; fornitura di protesi, presidi e ausili sanitari; esenzione ticket e richiesta della Tessera Sanitaria).

Le Organizzazioni sindacali hanno preso atto delle iniziative dell’Asp di Catania e si sono rese disponibili a collaborare nella promozione delle web app e delle procedure informatizzate attraverso le loro sedi nel territorio provinciale.

Nel corso della discussione è stata sottolineata l’importanza del modello di confronto offerto dal Tavolo della Salute e delle iniziative del Dipartimento di Prevenzione per promuovere, nelle scuole, la cultura della prevenzione, della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, auspicando un maggiore coinvolgimento delle Organizzazioni sindacali.

È stato inoltre sollecitato il potenziamento delle UVM (Unità di Valutazione Multidisciplinare) nei nove Distretti Socio Sanitari della provincia per una più efficiente presa in carico degli utenti nei piani personalizzati previsti dalle politiche socio-sanitarie.

È stata proposta l’attivazione di un confronto congiunto con la Città Metropolitana e i Sindaci dei Comuni Capofila dei Distretti Socio-Sanitari per definire un Accordo di Programma sul tema della disabilità e del progetto di vita indipendente previsto dalla legge 328 e da altri interventi legislativi, con il coinvolgimento del Dipartimento di Salute mentale e in particolare dei servizi di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza.

È stato infine concordato che il Tavolo si riunirà periodicamente, con incontri tematici, per monitorare i risultati e intervenire sulle eventuali criticità emergenti.

Notiziario

Archivio Notizie