Giro d’Italia delle cure palliative pediatriche fa tappa domani a Oristano

Condividi:

Farà tappa domani, martedì 20 maggio, a Oristano il Giro d’Italia delle cure palliative pediatriche, un evento promosso dalla Fondazione Maruzza per sensibilizzare all’importanza delle cure palliative pediatriche.

Prima tappa sarda dell’evento itinerante avviato il 15 maggio a Padova, l’appuntamento sarà alle ore 17.30 al Centro Servizi Culturali – UNLA di via Carpaccio, dove si terrà un incontro per bambini, ragazzi e adulti. Mentre i più giovani potranno vivere un pomeriggio di divertimento, colorando e giocando in compagnia di Principesse e Super Eroi, gli adulti potranno approfondire la conoscenza del tema in compagnia del personale dell’Unità operativa di Pediatria dell’ospedale San Martino di Oristano, ma anche operatori scolastici e genitori, al fine di capire quali sono le aspettative ed i bisogni rispetto alle cure palliative pediatriche, per poter portare le istanze oristanesi alla tavola rotonda regionale, che si svolgerà a Cagliari il 7 giugno prossimo. Partirà inoltre staffetta di Pallia e saranno distribuiti palloncini e il manifesto delle cure palliative pediatriche.

L’appello: diventa “PalliAttivo”
Dopo il successo delle prime tre edizioni del Giro d’Italia delle cure palliative – con oltre 45.000 partecipanti, 166 eventi in 17 Regioni e il coinvolgimento di più di 220 associazioni – l’edizione 2025 si presenta ancora più ricca e capillare sul territorio nazionale. Il tema di quest’anno, “Diventa PalliAttivo”, è un appello a diventare cittadini attenti, informati e solidali, capaci di sostenere e comprendere il valore delle cure palliative pediatriche e il ruolo di chi, ogni giorno, si prende cura dei bambini con malattie inguaribili. «E’ importante sottolineare l’importanza di questo tema – evidenzia la direttrice del reparto di Pediatria del San Martina Enrica Paderi – e l’esigenza di fare rete per garantire ai piccoli pazienti le migliori cure». Chi vorrà aderire alla campagna d’informazione, esponendo il Pallia Palloncino e il manifesto, potrà richiederlo alla e-mail: pediatria4.0@asloristano.it.

I dati sulle cure palliative pediatriche Secondo l’ultimo studio PalliPed 2022–2023, pubblicato sull’Italian Journal of Pediatrics a gennaio 2025, i bambini seguiti da servizi specialistici di cure palliative pediatriche sono saliti dal 15% al 25% in tre anni. Tuttavia, la copertura resta disomogenea: solo 18 centri specialistici sono attivi in 14 regioni e 2 province autonome, mentre 8 regioni risultano ancora prive di un centro di riferimento dedicato. A livello globale, si stima che oltre 22 milioni di neonati, bambini e adolescenti affetti da malattie inguaribili potrebbero beneficiare delle Cure palliative pediatriche (Cpp).
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le Cpp rappresentano un’assistenza attiva e globale rivolta al bambino nella sua interezza — corpo, mente e spirito — e includono il sostegno costante alla famiglia. Le Cure Palliative Pediatriche mirano a garantire la miglior qualità di vita possibile ai minori con patologie complesse, grazie all’intervento di professionisti specializzati che operano preferibilmente a domicilio. Questo approccio integrato accompagna il bambino e la sua famiglia in ogni fase della malattia, alleviando la sofferenza fisica, psicologica, emotiva e spirituale.
Oggi le cure palliative pediatriche si rivolgono a un’ampia gamma di condizioni cliniche, molte delle quali rare o prive di diagnosi definitiva, e prevedono percorsi assistenziali personalizzati, costruiti su misura per il bambino e per l’intero nucleo familiare.

Da oltre vent’anni, la Fondazione Maruzza Lefebvre D’Ovidio ETS, che promuove il Giro d’Italia delle cure palliative pediatriche, è attivamente impegnata nella promozione, sviluppo e diffusione della terapia del dolore per bambini e adolescenti affetti da patologie inguaribili. Riconosciuta a livello nazionale e internazionale come punto di riferimento nel settore, la Fondazione opera per garantire ai minori e alle loro famiglie un’assistenza qualificata, dignitosa e centrata sulla persona, attraverso attività di formazione, ricerca e sensibilizzazione. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito fondazionemaruzza.org

Notiziario

Archivio Notizie