Il Direttore Generale della ASL di Pescara, Vero Michitelli, ha fatto visita alla UOSD Medicina dello Sport di Via Pesaro, recentemente affidata al nuovo direttore f.f., Massimo Di Marco, a seguito del pensionamento del Dr. Massimo Gobbi. All’incontro ha partecipato anche la Direttrice del Dipartimento di Prevenzione, Amalia Scuderi, sottolineando l’importanza strategica del servizio nel quadro delle politiche aziendali di prevenzione e promozione della salute.
L’incontro ha permesso di approfondire da vicino l’organizzazione del servizio, le sue attività e il significativo volume delle prestazioni erogate, evidenziandone il ruolo di riferimento per la salute degli atleti sul territorio provinciale. Il servizio integra competenze mediche, cardiologiche, psicologiche, nutrizionali e infermieristiche, per garantire una presa in carico completa degli atleti, agonisti e non, di tutte le età.
La UOSD opera attraverso una rete che comprende le sedi territoriali di Città Sant’Angelo, Penne, Tocco da Casauria e Scafa, con un’équipe multidisciplinare capace di integrare competenze mediche, cardiologiche, psicologiche, nutrizionali e infermieristiche. Nei primi dieci mesi del 2025 sono stati visitati 2.800 utenti per un totale stimato di circa 15.000 prestazioni, in un percorso che comprende anamnesi, visita clinica, ECG a riposo e da sforzo, spirometria, esame urine e approfondimenti cardiologici specialistici. La dotazione tecnologica prevede anche il test cardiopolmonare (CPET), gold standard nella valutazione funzionale dell’atleta.
Tra gli elementi distintivi del servizio emerge l’ambulatorio di Psicologia dello Sport, che rappresenta un modello avanzato di integrazione tra valutazione clinica, supporto emotivo e sviluppo delle competenze psicologiche legate alla pratica sportiva. L’attività clinica ha coinvolto oltre 100 atleti, mentre i progetti di ricerca hanno interessato un campione di 556 sportivi, con interventi rivolti anche alle scuole e alla formazione di tecnici e operatori.
A ciò si aggiunge l’attività nutrizionale svolta dalle professioniste del SIAN, che hanno preso in carico circa 300 giovani atleti con percorsi personalizzati di educazione alimentare e monitoraggio strumentale.
“La Medicina dello Sport della ASL di Pescara è una realtà di grande valore, capace di unire professionalità diverse in un unico servizio a beneficio dei cittadini” ha dichiarato il Direttore Generale Vero Michitelli. “La presenza della Psicologia dello Sport rappresenta un elemento distintivo, che esprime una visione moderna della presa in carico dell’atleta e del giovane sportivo. L’integrazione tra valutazione clinica, supporto psicologico e corretta alimentazione offre un servizio moderno e realmente orientato alla prevenzione e rafforza l’identità di una struttura che guarda alla persona nella sua completezza. Ringrazio tutti i professionisti per il loro lavoro e il loro impegno quotidiano.”
Il Direttore f.f. Massimo Di Marco ha evidenziato “la qualità delle competenze presenti nella UOSD e la capacità del servizio di operare in un’ottica realmente multidisciplinare, che integra valutazione clinica, performance atletica, benessere psicologico e corretta educazione alimentare”.
La visita si inserisce nel percorso di valorizzazione dei servizi aziendali promosso dalla Direzione Strategica, con l’obiettivo di consolidare il ruolo della Medicina dello Sport come presidio fondamentale di prevenzione, tutela e promozione della salute sul territorio.