Milano, 21 novembre 2025 – Lunedì 1° dicembre 2025, in occasione della Giornata Internazionale contro l’HIV, l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano apre le porte alla cittadinanza per un Open Day dedicato alla prevenzione, alla diagnosi e all’informazione su questa patologia, con un programma, gratuito e aperto al pubblico, pensato per avvicinare le persone ai servizi sanitari, alla conoscenza dei percorsi clinici e ai progressi della ricerca nell’ambito dell’HIV.
Per l’occasione, durante tutta la giornata, nel piazzale dell’Ospedale, in Via Olgettina, 60, 20132 Milano (MI) , sarà disponibile il camper EASY-Test, che consentirà di effettuare gratuitamente e in forma anonima il test rapido per HIV e sifilide, mentre nel pomeriggio l’Aula San Raffaele ospiterà il simposio scientifico “HIV: Affrontare le Sfide, Costruire il Futuro”, un momento aperto a tutti e pensato per favorire il dialogo tra clinici e ricercatori dell’Unità di Malattie Infettive, studenti e community.
L’Open Day – HIV: Affrontare le Sfide, Costruire un Futuro
«L’iniziativa nasce con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e offrire alla cittadinanza la possibilità di confrontarsi con specialisti e professionisti impegnati ogni giorno nella gestione clinica dell’HIV – spiega la professoressa Antonella Castagna, primario di Malattie Infettive dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e ordinaria di Malattie Infettive all’Università Vita-Salute San Raffaele – In Italia si registrano ogni anno circa 2.500 nuove diagnosi e oltre il 60% delle persone scopre l’infezione in fase immunologica avanzata: un dato che conferma la necessità di investire in prevenzione, diagnosi precoce e percorsi terapeutici sempre più innovativi e personalizzati».
Timeline dell’evento – 1° dicembre 2025
EASY Test rapido aperto al pubblico
- 9:00 – 16:00 – Camper EASY-Test, piazzale dell’Ospedale San Raffaele, via Olgettina 60, Milano (MI). Test rapido gratuito e anonimo per HIV e sifilide, con counseling medico in collaborazione con Medici in Strada.
Simposio scientifico “HIV: Affrontare le Sfide, Costruire il Futuro” – Aula San Raffaele
- 13:30 – 14:00 – Brindisi di benvenuto
- 14:00 – 14:10 – Saluti istituzionali
- 14:10 – 15:10 – Vivere con HIV oggi | Moderatori: Paola Cinque, Adriano Lazzarin
- 15:10 – 16:25 – Terapia e prevenzione: stato dell’arte e prospettive future | Moderatori: Daniela Cirillo, Marco Ripa
- 16:25 – 17:35 – Dal laboratorio alla persona | Moderatori: Daniela Cesana, Gabriella Scarlatti
- 17:35 – 17:50 – Premiazione dei giovani medici specializzandi della Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali, UniSR.
Ricerca clinica: nuove strategie per il presente e il futuro
La ricerca scientifica rappresenta uno dei pilastri dell’impegno del San Raffaele nell’ambito dell’HIV. Il gruppo di Evoluzione e Trasmissione Virale, guidato dalla dottoressa Gabriella Scarlatti, infettivologa …sta conducendo lo studio clinico di fase 1 HIV-CORE 007 dedicato alla valutazione del potenziale di un vaccino terapeutico per le persone con HIV in soppressione virologica.
Accanto a questo progetto, il San Raffaele è oggi il centro italiano con la più ampia coorte di pazienti in terapia long-acting, grazie allo studio SCohoLARTcoordinato dalla dottoressa Camilla Muccini, ricercatrice del Programma Physician-Scientist dell’Università Vita-Salute San Raffaele e specialista in Malattie Infettive all’IRCCS Ospedale San Raffaele, che analizza benefici clinici, impatto sulla qualità della vita e criticità di questa strategia terapeutica innovativa.
A queste iniziative si affianca lo studio ALADDIN, diretto dalla dottoressa Silvia Nozza, infettivologa dell’IRCCS Ospedale e ricercatrice dell’Università Vita-Salute San Raffaele, che esplora la possibilità di somministrare la terapia long-acting direttamente al domicilio dei pazienti. Nel 2026 partirà inoltre lo studio multicentrico DELFINO, coordinato dal professor Vincenzo Spagnuolo, associato di Malattie Infettive all’Università Vita-Salute San Raffaele, e dedicato alle persone con multiresistenza terapeutica.
Prevenzione e PrEP: un impegno quotidiano sul territorio
Alla ricerca si affianca un’attività capillare di prevenzione. L’Ambulatorio di Malattie Infettive del San Raffaele è tra i principali centri italiani per la gestione della PrEP e partecipa allo studio PRIDE, la più ampia coorte nazionale dedicata alla profilassi pre-esposizione. È inoltre attivo quotidianamente un ambulatorio dedicato allo screening e alla cura delle infezioni sessualmente trasmesse, accessibile senza prenotazione per favorire una diagnosi tempestiva e una presa in carico immediata.
«Innovazione terapeutica, prevenzione e ricerca – afferma la professoressa Antonella Castagna – sono le leve su cui continuiamo a investire, con la convinzione che solo un sistema integrato tra clinici, ricercatori e community possa produrre un cambiamento concreto nella vita delle persone con HIV».