Da lunedì 13 ottobre ha preso avvio la campagna di vaccinazione contro l’influenza che ricordiamo è lo strumento efficace per contrastare l’infezione e soprattutto le complicanze della stessa.
Come ogni anno il monitoraggio dell’andamento delle infezioni da virus respiratori si compone di una sorveglianza sul territorio, realizzata grazie alla preziosa collaborazione di MMG e Pediatri di Libera, che segnala tutti i casi sospetti e prevede l’effettuazione di tamponi a campione per comprendere i virus maggiormente circolanti (Respivirnet) e di una sorveglianza ospedaliera che prevede l’effettuazione di tamponi a tutti i pazienti che si recano in Pronto Soccorso e reparti ospedalieri della Romagna con sintomi/segni correlabili a possibile caso di Influenza.
Entrambi i modelli di monitoraggio nelle ultime due settimane stanno evidenziando la comparsa dei primi casi di influenza. Al momento sul territorio le segnalazioni di casi sospetti sono maggiormente a carico della popolazione tra 0-4 anni, come ogni anno all’inizio della stagione, e in termini di tamponi positivi al momento si registra una rappresentazione analoga di influenza (20% dei tamponi positivi) e Covid (18% dei tamponi positivi), con ancora la maggior parte dei tamponi positivi per Rhinovirus e virus parainfluenzali.
Mentre in ambiente ospedaliero da qualche giorno si stanno registrando i primi casi di influenza confermati da indagini con tamponi.
“Da questi primi dati” – come indicato dal Dott. Carlo Biagetti-Direttore Programma aziendale rischio infettivo e stewardship antimicrobica e Direttore U.O. malattie Infettive di Rimini “si evidenzia che oltre ai casi di infezione da SARS CoV-2 che è circolato ampiamente nel periodo estivo ed ora sta calando, sta evidentemente iniziando la curva di crescita delle infezioni da virus influenzali che arriverà al suo picco tra qualche settimana. E’ pertanto questo il momento giusto per proteggersi verso questa infezione attraverso la vaccinazione ed evitare le manifestazioni cliniche respiratorie e cardiovascolari che questo virus può causare”.
CATEGORIE PER LE QUALI LA VACCINAZIONE E’RACCOMANDATA E OFFERTA GRATUITAMENTE
La vaccinazione è raccomandata, e offerta gratuitamente, alle persone di età uguale o superiore a 60 anni, alle donne in gravidanza (indipendentemente dall’età gestazionale) e a quelle che hanno appena partorito, alle persone rientranti nella fascia d’età 6 mesi-59 anni con patologie croniche che espongono ad elevato rischio di complicanze o ricoveri correlati all’influenza, ai conviventi dei soggetti fragili (anche se a loro volta già vaccinati), ai bambini sani tra i 6 mesi e i 6 anni, ai residenti in strutture assistenziali e lungodegenze di qualunque età, ai medici e agli operatori sanitari (compresi i medici e personale sanitario in formazione), alle persone addette a servizi pubblici di primario interesse collettivo, ai donatori di sangue, ai volontari in ambito sociosanitario e a chi, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani.
DONNE IN GRAVIDANZA
Per le donne in gravidanza è previsto il libero accesso (senza prenotazione a CUP e senza impegnativa del medico curante) per vaccinazione antinfluenzale in tutti gli ambulatori di sanità pubblica della Romagna negli orari di apertura (oltre alla vaccinazione antipertossica al terzo trimestre di gravidanza)
BAMBINI
I bambini sani di età compresa tra 6 mesi e 6 anni – per i quali (nella fascia 2-6 anni) sarà disponibile anche il vaccino antinfluenzale spray nasale – potranno essere vaccinati gratuitamente dai loro pediatri se aderenti alla campagna; in caso di mancata adesione, potranno essere vaccinati dalla Pediatria di Comunità (modalità e orari di prenotazione sono consultabili al link https://www.auslromagna.it/servizi/vaccinazioni-bambini-adolescenti).
COME E DOVE VACCINARSI
E’ possibile vaccinarsi dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta che aderiscono alla campagna 2025/2026, dai servizi di igiene e sanità pubblica, dai servizi di pediatria di comunità e dalle farmacie convenzionate aderenti.
Per vaccinarsi presso gli ambulatori vaccinali dei Servizi di Igiene Pubblica dell’Ausl Romagna è necessario prenotare attraverso Cup, Cuptel e CUP Web/Fascicolo sanitario.
Anche quest’anno è prevista, su richiesta, la co-somministrazione del vaccino antinfluenzale con quello antiCovid-19; è a disposizione il vaccino aggiornato contro le varianti. Chi volesse vaccinarsi solo contro il Covid può farlo presso gli ambulatori vaccinali per adulti e bambini, previa prenotazione, o dal proprio medico di medicina generale se aderente alla campagna.