HPV: proteggersi è possibile. Lunedì 17 novembre, Open Day a Imola

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione del Tumore della Cervice Uterina, l’Azienda USL di Imola rinnova il suo impegno nella prevenzione con un Open Day dedicato alla vaccinazione contro il Papilloma Virus (HPV), in programma lunedì 17 novembre 2025. L’iniziativa si svolgerà presso il reparto di Ginecologia Ostetricia dell’Ospedale Santa. Maria della Scaletta (via Montericco 4) e presso il Consultorio Familiare della Casa della Comunità di Imola (viale Amendola 8, scala A), dalle ore 9 alle 17.

Il Papilloma Virus è il più comune tra i virus sessualmente trasmessi. “l Papilloma virus (HPV da human papilloma virus) costituisce un gruppo di virus, principale responsabile del tumore della cervice uterina – spiega dottor Stefano Tamburro direttore dell’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia. Sono stati identificati più di 200 genotipi del virus, di cui circa un terzo può provocare infezioni dell’apparato genitale femminile e maschile. È la più comune infezione sessualmente trasmessa e si stima che più dell’80% delle persone sessualmente attive si infetti nel corso della vita. La maggior parte delle volte (70-90%) l’infezione è asintomatica e si risolve spontaneamente. In alcuni casi, invece, la lesione può progredire provocando lesioni. L’infezione naturale non induce una risposta anticorpale sufficiente da parte del sistema immunitario per cui è possibile infettarsi e guarire più volte nel corso della vita. In entrambi i sessi l’HPV può provocare tumori anogenitali (ano, vulva, pene) e dell’orofaringe (cavità orale, faringe), ed è quindi importante vaccinarsi anche per gli adolescenti di sesso maschile.” 

La vaccinazione rappresenta oggi la forma più efficace di prevenzione. “Il vaccino attualmente in uso protegge contro nove ceppi virali, compresi quelli più aggressivi – sottolinea Francesco De Dominicis, medico referente del dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl di Imola.-  “È sicuro, ben tollerato e può evitare migliaia di casi di tumore ogni anno. La sua efficacia è massima se somministrato prima dell’inizio dell’attività sessuale, ma resta utile anche in età adulta, soprattutto per chi non ha mai completato il ciclo vaccinale.”

L’Open Day è rivolto ai giovani tra i 18 e i 26 anni che non hanno mai effettuato la vaccinazione né aderito ai programmi di screening. Per favorire la partecipazione, l’Azienda USL di Imola ha inviato oltre 1.400 messaggi personalizzati tramite SMS e app IO: chi lo ha ricevuto potrà accedere direttamente all’evento e ricevere gratuitamente il vaccino, senza necessità di prenotazione. La vaccinazione contro il Papillomavirus viene offerta gratuitamente per età alle ragazze mai vaccinate fino al compimento dei 26 anni e ai ragazzi mai vaccinati nati dal 2006 fino al compimento dei 26 anni.

Durante la giornata sarà attivo uno spazio informativo con medici e operatori sanitari, pronti a rispondere a domande, chiarire dubbi e offrire consulenza personalizzata. Come detto l’infezione da HPV non ha una cura specifica. Per questo la prevenzione è fondamentale. Il vaccino non sostituisce il Pap-test, ma lo integra, offrendo una protezione aggiuntiva contro i ceppi più pericolosi.

Vaccinarsi è un gesto semplice e decisivo per la propria salute. Lunedì 17 novembre, scegli la prevenzione. Proteggi te stesso e contribuisci alla lotta contro i tumori HPV-correlati.

Notiziario

Archivio Notizie