Dentro la complessità delle cure palliative pediatriche: se ne parla il 12 novembre a Monza con gli esperti del settore

Monza, 7 novembre 2025 – Come si accompagna un bambino con bisogni complessi e la  sua famiglia dentro percorsi di cura spesso lunghi, incerti, frammentati e carichi di  implicazioni emotive e morali? 

Se ne parlerà mercoledì 12 novembre dalle 9 alle 13 nel corso del convegno “Dentro la  complessità”, un momento di studio che mette al centro l’esperienza dei bambini, dei genitori  e dei professionisti, proponendo una visione integrata delle cure palliative in grado di  coniugare il rispetto della dignità della persona, in crescita anche nella sua autonomia, con  la responsabilità di proteggerla e accompagnarla nel suo percorso di vita e malattia. 

Verrà esplorata la specificità delle cure palliative pediatriche che pone questioni originali e  profonde, che riguardano le peculiari vulnerabilità sul piano clinico, relazionale e affettivo,  la gestione del dolore e della sofferenza, i sintomi complessi, la costruzione della  comunicazione, la valutazione della proporzionalità degli interventi e la continuità della cura.  La famiglia, interlocutore imprescindibile “soggetto e oggetto” di cura è coinvolta in scelte  complesse che investono aspetti clinici, affettivi, spirituali e sociali. 

Un’occasione per testimoniare l’impegno dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e della  Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza nel promuovere la formazione e la  ricerca in medicina della complessità e cure palliative e presentare il Centro Studi alla cui  attività contribuiscono Fondazioni e Associazioni ETS: Floriani di Milano, Faro di Torino, Fabio  Sassi di Merate, ACMT di Lecco da molti anni impegnate a promuovere una cultura della  cura che riconosca nella medicina palliativa e nelle condizioni di fragilità e vulnerabilità un  ambito in cui la responsabilità e la competenza del sistema sanitario e sociale sono chiamate  ad esprimersi in modo pieno.

Un ringraziamento speciale alla Fondazione “La Miglior Vita Possibile” di Padova per  l’opportunità di condividere il documentario che testimonia con autenticità, sensibilità e  chiarezza il valore e il significato del percorso “dentro” la complessità delle cure palliative  pediatriche. 

Un appuntamento con e per i professionisti dell’Ospedale San Gerardo di Monza aperto ad  ospiti esterni: palliativisti, pediatri, infermieri, psicologi, assistenti sociali, terapisti, educatori,  medici di medicina generale/pediatri di libera scelta, volontari e decisori. 

“Questo convegno – sottolinea Gianlorenzo Scaccabarozzi, Professore Straordinario e  Direttore Scientifico Centro Studi Medicina della Complessità e Cure Palliative Virgilio Floriani  Università degli Studi di Milano-Bicocca – rappresenta un momento di riflessione profonda e condivisa su uno dei temi più delicati e al tempo stesso più umani della medicina  contemporanea: l’accompagnamento dei bambini con bisogni complessi e delle loro famiglie  lungo percorsi di cura spesso lunghi, incerti e carichi di implicazioni emotive, etiche e  relazionali. Parlare di cure palliative pediatriche significa riconoscere la vita nella sua  interezza, anche quando la malattia la rende fragile. Significa integrare competenze cliniche,  sensibilità relazionali e responsabilità etiche in una prospettiva di cura che guarda alla  persona, non solo alla patologia”. 

“L’idea di questo momento di confronto – aggiunge Claudio Cogliati, Presidente della  Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza – nasce dal desiderio di creare uno  spazio di incontro tra esperienze, discipline e linguaggi diversi, in cui bambini, genitori e  professionisti siano riconosciuti come protagonisti di un percorso condiviso. In questo tempo  storico in cui la medicina rischia talvolta di frammentarsi, il nostro impegno è costruire una  visione integrata della cura, capace di coniugare la competenza scientifica con la  responsabilità umana di accompagnare, proteggere e valorizzare la vita in ogni sua fase”. 

Nel corso del convegno verrà reso omaggio al dott. Momcilo Jankovic onco-ematologo che  ha lavorato per molti anni al San Gerardo ed è stato tra i protagonisti in Italia della medicina  palliativa in ambito pediatrico.

Notiziario

Archivio Notizie