Anteprima – venerdì 21 novembre alle ore 18 all’Auditorium dell’Osservanza
Dopo la rivoluzione avviata da Franco Basaglia, oltre il manicomio: cosa ha significato, concretamente, chiudere le istituzioni totali? Quale percorso ha portato all’effettiva applicazione della legge 180? E quale ruolo ha avuto Imola, dove il contributo dell’associazionismo, della società civile e delle cooperative sociali è stato decisivo nel processo di cambiamento?
Sono le domande attorno a cui ruota “Non eravamo mai stati malati”, documentario che sarà presentato in anteprima venerdì 21 novembre alle ore 18, all’Auditorium dell’Osservanza (via Vittorio Padovani, Imola).
Il filmato, della durata di circa 35 minuti, è prodotto da Tribucoop ed è frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche (DSM-DP) dell’Azienda USL di Imola, la Cooperativa Sociale Tragitti e l’Associazione Ca’ del Vento.
Attraverso testimonianze, immagini d’archivio e riflessioni dei protagonisti, il documentario ripercorre le tappe fondamentali di una trasformazione che ha fatto di Imola un punto di riferimento nazionale nel campo della salute mentale.
La serata sarà aperta dai saluti istituzionali di Agostina Aimola, Direttrice generale dell’AUSL di Imola e di Marco Panieri, Sindaco di Imola.
Seguiranno gli interventi di Alba Natali, Direttrice del DSM-DP dell’AUSL di Imola, di Marta Manuelli, Presidente dell’Associazione Ca’ del Vento, e di Patrizia Turci, Presidente della Cooperativa Tragitti.
Saranno presenti anche gli autori del documentario, i giornalisti Emilio Gelosi e Fabio Blaco.