Approvato il progetto definitivo del nuovo ospedale di Legnago, a breve il bando per i lavori

Frutto di un investimento di 140 milioni di euro, la struttura potrà contare su 349 posti letto e standard all’avanguardia

Nuovo passo avanti per la realizzazione dell’ospedale di Legnago. La Direzione dell’ULSS 9 Scaligera ha infatti preso atto della chiusura della Conferenza dei Servizi relativa al progetto definitivo del primo stralcio del nuovo Ospedale di Legnago. Ora l’iter prosegue con la verifica del progetto esecutivo che, una volta validato, permetterà di pubblicare il bando per la gara dei lavori, il cui affidamento è previsto per la primavera 2026.

Oggi lo stato di avanzamento del progetto complessivo del nuovo ospedale ‘Mater Salutis’ di Legnago è stato illustrato ai Direttori dei dipartimenti e delle Unità Operative complesse, ai Responsabili delle Unità Operative Semplici ed ai Coordinatori delle professioni sanitarie. Un momento di ulteriore condivisione e confronto sullo stato dell’arte della progettazione, sui passaggi amministrativi e sulle tempistiche dell’opera.

Le caratteristiche del nuovo Ospedale

Il progetto del nuovo Ospedale di Legnago prevede interventi di sostituzione del complesso ospedaliero esistente attuati per stralci, attraverso la graduale nuova costruzione, trasferimento e successiva demolizione dei principali corpi edilizi attuali. 

La nuova struttura, che andrà a posizionarsi nella porzione a nord dell’attuale area ospedaliera, sarà composta da un edificio ospedaliero con area dell’emergenza-urgenza, degenze, aree interventistiche, servizi sanitari ad alta tecnologia, che costituisce l’intervento principale, e da altri corpi di fabbrica per le prestazioni ambulatoriali e attività di accettazione e per accogliere i servizi di supporto.

L’intervento principale, denominato Fase 1 e Fase 2 oggetto del Progetto Definitivo approvato, riguarda la realizzazione di una “Torre delle emergenze” in cui sono state raccolte tutte le attività ad alta intensità di cura e le diagnostiche e di un “corpo delle degenze” in cui verranno ospitati tutti i reparti di degenza medica e chirurgica previsti dal piano sanitario regionale per l’Ospedale di Legnago.

In particolare, la Torre delle emergenze è costituita da un edificio, di circa 24.000 mq, a pianta quadrata che si sviluppa principalmente su tre piani, terra-primo-secondo, e prevede aree più limitate al piano interrato (dove sono previsti gli spogliatoi) e al piano terzo (sottocentrali tecniche). Il nuovo edificio accoglierà il Pronto Soccorso, il Blocco operatorio (9 sale operatorie di cui 2 allestite per le operazioni in chirurgia robotica e 1 ibrida con TAC), la Terapia intensiva e l’UTIC, l’Angiografia ed emodinamica, la Diagnostica per immagini, l’Area materno-infantile e le aree di Day Care (day surgery e day hospital oncologico).

A fianco della “Torre delle emergenze” trova posto il “Blocco delle degenze” che ospita tutte le degenze mediche e chirurgiche, per circa 16.000 mq. a pianta rettangolare, che si sviluppa ai piani terra, primo, secondo e terzo, con vani tecnologici e logistici al piano interrato e al piano quarto.

In questo  blocco vengono realizzati tutti i 349 posti letto di degenza previsti dalle schede ospedaliere della programmazione regionale.

Il progetto complessivo di riordino dell’Ospedale di Legnago, oltre alle fasi oggetto del bando di prossima pubblicazione, prevede altri interventi complementari (Fase 3 e 3a), con la realizzazione sia di un edificio destinato ad accogliere i servizi diurni, quali le Aree ambulatoriali, la Dialisi, la Medicina nucleare e  la Radioterapia ed i servizi di accettazione come il CUP, e di un edificio destinato ad accogliere i servizi di supporti sanitari, tecnici e logistici, come la cucina, la farmacia, i laboratori, i magazzini economali, l’amministrazione, l’area formazione. Queste ulteriori fasi del progetto complessivo di realizzazione saranno oggetto di un altro seguente provvedimento.

L’organizzazione ospedaliera prevista consentirà una gestione dell’Ospedale per intensità di cura: i pazienti bisognosi di un’elevata intensità assistenziale o che necessitano di interventistica saranno trattati nella Torre delle emergenze, mentre l’edificio delle degenze sarà destinato ai posti letto a media e bassa intensità di cura. L’edificio ospitante i servizi ambulatoriali è destinato ad erogare prevalentemente servizi al paziente esterno, che si reca per esami e cure senza necessità di ospedalizzazione. 

Altro punto di forza dell’intervento è costituito dall’efficientamento energetico, che consentirà di raggiungere una classe energetica A3, con significativi risparmi rispetto alle condizioni attuali dell’Ospedale e utilizzerà fonti energetiche rinnovabili per l’82% del fabbisogno energetico.

«Il progetto del nuovo Ospedale di Legnago è stato condiviso durante l’iter di elaborazione con i responsabili clinici ed i coordinatori del personale delle professioni sanitarie della struttura, convinti che solo da un confronto costruttivo con chi opera sul campo sia possibile trovare il giusto equilibrio e le giuste risposte alle esigenze assistenziali, di efficientamento del sistema organizzativo e gestionale, di benessere per operatori, pazienti e visitatori – sottolinea il Direttore Generale dell’ULSS 9 Scaligera, Dott.ssa Patrizia Benini -. Oggi restituiamo il percorso fatto fino ad ora, guardando ai prossimi obiettivi”. 

“La configurazione di un Ospedale, con le sue opportunità ed i suoi vincoli, incide profondamente sull’organizzazione che si sviluppa al suo interno- afferma il Direttore della Funzione Ospedaliera ULSS 9 Scaligera, Dott. Marco Luciano -. L’attuale struttura, pur avendo servito a lungo il territorio con dedizione, ha ormai raggiunto i propri limiti e mostra la necessità di un ammodernamento profondo. Il nuovo ospedale si avvicina, passo dopo passo. Questo tempo che ci separa dalla sua realizzazione dovrà essere utilizzato per migliorare ancora l’organizzazione attuale, affinché sia pronta ad accogliere e valorizzare la nuova struttura per renderla all’altezza delle attese della nostra comunità.”  

Investimento e tappe salienti

Il progetto di riordino del Nuovo Ospedale di Legnago ha avuto inizio a dicembre 2021 con l’elaborazione di un primo Masterplan da parte dell’Azienda ULSS 9 Scaligera: da qui il primo finanziamento di 40 milioni di euro e l’avvio della progettazione, con l’approvazione del Progetto di Fattibilità Tecnico ed Economica dell’intervento complessivo di riordino a maggio 2024. 

La successiva assegnazione di un secondo finanziamento di 100 milioni, che porta quindi i fondi pubblici – tra statali e regionali – già stanziati per l’intervento a 140 milioni, ha consentito di identificare un insieme di opere organiche, denominate appunto di Fase 1 e 2, che costituiscono il primo e principale atto del processo di realizzazione degli interventi.

Il Progetto Definitivo è stato sviluppato nella primavera di quest’anno, e ha ottenuto la prevista approvazione in Conferenza dei Servizi che ha concluso i lavori il 15 ottobre.

A seguito dell’approvazione del progetto definitivo, verrà completato il Progetto Esecutivo per poter procedere all’affidamento dei relativi lavori, previsto per la primavera 2026.

Il termine dei lavori di questa fase è previsto per la primavera del 2030, per rendere operativi i relativi servizi entro la fine dell’autunno del 2030.

Nel frattempo, l’Amministrazione sta lavorando per l’avvio anche degli interventi complementari, che consentiranno di completare l’intervento di riqualificazione, e realizzare così l’intervento complessivo che porterà l’ospedale di Legnago a dotarsi di una nuova infrastruttura all’avanguardia ed efficiente.

Notiziario

Archivio Notizie