Campus Salute porta la prevenzione al centro della Capitale: dal 6 all’8 novembre visite e controlli gratuiti in Piazza del Popolo
Dal 6 all’8 novembre anche l’Ospedale San Camillo Forlanini sarà presente in Piazza del Popolo a Roma con il Villaggio della Prevenzione, iniziativa organizzata dal Campus Salute ETS per promuovere la salute e la diagnosi precoce. Saranno 20 gli ambulatori dove i cittadini potranno effettuare visite e controlli gratuiti, tra cui endocrinologia, cardiologia, ginecologia, andrologia, urologia, neurologia, nefrologia e chirurgia vascolare. Inoltre, si potranno eseguire mammografie per lo screening del tumore al seno, ricevere il kit per il test del cancro al colon retto o effettuare controlli per il papilloma virus. Saranno attivi anche presidi medici per approfondimenti su nutrizione e salute mentale. Orari delle visite: giovedì 6 novembre dalle 14 alle 18, venerdì 7 e sabato 8 gli orari saranno 10-13 e 15-18.
L’iniziativa è messa in campo dall’APS-ETS Campus Salute, in collaborazione con MODAVI, ASL ROMA 1, Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, OMCEO Roma, Dipartimento di Medicina Sperimentale – Sapienza Università di Roma, Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, Bruno Farmaceutici, UPMC Salvator Mundi International Hospital, Associazione EGOI-PCOS, USI – Unione Sanitaria Internazionale.
“La nostra missione è quella di diffondere cultura della prevenzione – spiega Pasquale Antonio Riccio, presidente del Campus Salute – perché esiste una correlazione tra alcune patologie e le condizioni di vita disagiate in alcune periferie. Come ho avuto modo di evidenziare anche nell’audizione alla Camera dei giorni scorsi, esiste un fenomeno di povertà sanitaria con milioni di italiani che rinunciano alle cure, ma è altrettanto vero che, seppure con le sue difficoltà, il nostro è un sistema sanitario che resta un’eccellenza nel mondo. Anzi, la nostra attività vuole essere a supporto del SSN e di tutte le istituzioni, cercando di proporre e realizzare network in grado di raggiungere il comune obiettivo della diffusione della cultura della prevenzione”.
“Siamo molto orgogliosi di partecipare come Azienda, una scelta fortemente sostenuta dalla Direzione – sottolinea il dott. Roberto Baldelli, responsabile UOSD Endocrinologia e coordinatore aziendale dell’evento – perché la prevenzione rappresenta uno strumento fondamentale per la tutela della salute. Occasioni come questa permettono di avvicinare i cittadini alla cultura della prevenzione, offrendo la possibilità di effettuare controlli gratuiti e ricevere informazioni utili per prendersi cura di sé.”
Proprio nella direzione di abbinare cultura della prevenzione e cura, va la recente approvazione in Senato della legge che riconosce l’obesità come malattia cronica inserendola tra i Livelli Essenziali di Assistenza. I dati parlano chiaro: 4 italiani su dieci sono sovrappeso, addirittura un bambino su tre con un divario (che va limandosi) ma ancora esistente tra Nord e Sud
“L’obesità – ricorda Annamaria Colao, titolare della cattedra Unesco di Educazione alla salute e allo sviluppo sostenibile all’Università Federico II di Napoli e responsabile scientifico del Campus Salute – è associata a malattie croniche cardiovascolari, ma anche neurologiche ed oncologiche. Aver approvato una legge che stanzia anche dei fondi ad hoc vuol dire poter individuare terapie mirate per i pazienti. Auspichiamo che arrivino fondi sufficienti per fare promozione della salute partendo dai ragazzi fino anche agli anziani perché non c’è limite d’età per fare prevenzione”.
All’interno del Villaggio della Prevenzione ci sarà anche spazio per approfondimenti legati agli stili di vita, Tommaso Mandato, ideatore ed organizzatore del Festival della Letteratura Sportiva che a Roma vedrà la sua quinta edizione, “attraverso il Festival della Letteratura sportiva vogliamo promuovere l’importanza dello sport come veicolo per gli stili di vita sani e portatore di valori positivi per la crescita delle persone”.
PROGRAMMA CAMPUS SALUTE DELL’AO SAN CAMILLO FORLANINI:
In questa cornice si inserisce l’Ospedale San Camillo Forlanini, che partecipa attivamente al Villaggio della Prevenzione con una ricca presenza di specialisti e ambulatori dedicati:
Giovedì 6 novembre 2025 pomeriggio 14.00-18.00
- Endocrinologia + ecografie tiroide
- Ginecologia Neurologia (prevenire e curare l’ictus)
- Medicina Preventiva
- Salute Mentale
- Medicina Interna (studio ipertensione e rischio cardiovascolare)
- Cardiologia
- Dietistica
Venerdì 7 novembre 2025 mattina 09.00-13.00
- Endocrinologia + ecografie tiroide
- Urologia e Andrologia
- Diabetologia
- Andrologia pediatrica
- Neurologia (prevenire e curare l’ictus)
- Prevenzione tumori del colon – retto
- Cardiologia
- Sportello malattie rare
Venerdì 7 novembre 2025 pomeriggio 14.00-18.00
- Endocrinologia + ecografie tiroide
- Proctologia
- Medicina Interna (studio ipertensione e rischio cardiovascolare)
- Ginecologia
- Neurologia (prevenire e curare l’ictus)
- Cardiologia
- Chirurgia Vascolare (ecocolordoppler carotidi e arti inferiori)
- Salute Mentale
Sabato 8 novembre 2025 mattina 09.00-13.00
- Dermatologia
- Ecocolordoppler carotideo
- Nefrologia
- Urologia e Andrologia
- Dietistica
- Salute Mentale
- Neurologia (prevenire e curare l’ictus)
- Malattie da predisposizione neoplastica
Sabato 8 novembre 2025 pomeriggio 14.00-18.00
- Neurologia (prevenire e curare l’ictus)
- Dietistica
- Salute Mentale
- Epatologia
- Fisioterapia Respiratoria
- Malattie da predisposizione neoplastica