Aggiornamenti in Neurologia. A Sassari focus su Parkinson, epilessia, cefalea e disturbi del sonno

La Clinica Neurologica dell’Aou di Sassari organizza un congresso scientifico per il prossimo sabato 8 novembre presso la sala conferenze 7° piano, dell’ospedale Santissima Annunziata

Sassari, 5 novembre 2025 – Si terrà sabato 8 novembre, presso la Sala Conferenze del 7° piano dell’ospedale Santissima Annunziata, il congresso scientifico dal titolo “Aggiornamenti in Neurologia: focus su Malattia di Parkinson, Epilessia, Cefalea e Disturbi del Sonno”, organizzato dalla Clinica Neurologica dell’Aou di Sassari.

L’incontro si propone di offrire un aggiornamento completo e multidisciplinare sulle più recenti acquisizioni in campo neurologico, con particolare attenzione a patologie di grande rilievo clinico e sociale.

«L’obiettivo di questo congresso – sottolinea il professor Paolo Solla, direttore della Neurologia dell’Aou di Sassari e responsabile scientifico del congresso – è fornire ai professionisti strumenti pratici e aggiornati per migliorare la gestione dei pazienti affetti da patologie neurologiche complesse. La condivisione multidisciplinare delle esperienze cliniche e delle innovazioni terapeutiche rappresenta la chiave per garantire una presa in carico sempre più efficace e umanizzata».

Sono quattro ambiti chiave della neurologia contemporanea, accomunati da un forte impatto sulla qualità di vita dei pazienti e da una rapida evoluzione nella ricerca e nelle terapie.

La malattia di Parkinson, seconda per diffusione tra le patologie neurodegenerative dopo l’Alzheimer, non è solo una malattia del movimento: coinvolge anche sfera cognitiva, emotiva e comportamentale. Le nuove strategie terapeutiche puntano oggi sul controllo personalizzato dei sintomi e sull’attività fisica come parte integrante della cura.

L’epilessia, che colpisce milioni di persone nel mondo, è al centro di un’importante rivoluzione diagnostica e terapeutica grazie ai progressi della genetica e alla disponibilità di farmaci di nuova generazione per le forme farmacoresistenti.

Le cefalee, e in particolare l’emicrania, rappresentano una delle cause più frequenti di disabilità nella popolazione attiva.

Infine, i disturbi del sonno, spesso sottovalutati, sono oggi riconosciuti come indicatori precoci o complicanze di molte malattie neurologiche. Comprendere e trattare l’insonnia, la frammentazione del sonno o i disturbi comportamentali notturni significa anche migliorare la gestione globale del paziente.

La malattia di Parkinson sarà al centro delle prime due sessioni: la prima dedicata a terapie e strumenti diagnostici, la seconda alla qualità di vita del paziente, con interventi che approfondiranno la progressione della malattia, le strategie terapeutiche per il controllo delle fluttuazioni motorie e non motorie, il ruolo del monitoraggio domiciliare e l’importanza dell’attività fisica nella gestione quotidiana.

La terza sessione sarà incentrata sulle cefalee, con approfondimenti sulla classificazione, sui meccanismi fisiopatologici dell’emicrania e sulle nuove opzioni terapeutiche oggi disponibili. Spazio anche ai disturbi del sonno nella quarta sessione, con particolare attenzione all’insonnia nelle malattie neurodegenerative e alle sue implicazioni cliniche.

La quinta sessione sarà dedicata all’epilessia, con un’analisi della nuova classificazione internazionale delle crisi epilettiche, delle prospettive offerte dai farmaci di ultima generazione per le forme farmacoresistenti, e dell’importante contributo della genetica e della video-EEG (elettroencefalogramma) nella diagnosi e nello studio delle crisi.

Il corso è accreditato con 7 crediti formativi ECM ed è riservato a 50 partecipanti appartenenti alle seguenti categorie sanitarie:  medici chirurghi (specialisti in geriatria, medicina fisica e riabilitazione, medicina generale, medicina nucleare, neurologia, neuropsichiatria infantile, psichiatria), infermieri e fisioterapisti.

Notiziario

Archivio Notizie